MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] Repubblica dopo il tramonto delle fortune politiche di Cesare Borgia; il M. partì l'indomani, con . Mantovani, "Ad honore del signore vostro patre et satisfactione nostra". Ferrante d'Este condottiero di Venezia, Modena-Ferrara 2005, pp. 25, 49, 85, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] Roma, poi a Siena. I contrasti con il cardinale Ippolito d’Este, fino allora governatore della città toscana per conto della Francia pregiati era una traduzione in greco dei Commentari di Cesare compilata e commentata da Strozzi, testo che fu stampato ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] i Borgia, distinguendosi particolarmente nella difesa di Ceri contro Cesare nel 1503. Il 15 ottobre del medesimo anno, dopo assalto di Chiusi, Siena e Orbetello. Collaborò con Alfonso I d'Este alla conquista di Reggio Emilia e fu poi col Bonnivet in ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] Trascorsi gli anni d'apprendistato nella bottega paterna, il B. eseguì i suoi primi lavori per Alfonso I d'Este: fra l' . si risposò con Girolama Moridini, dalla quale ebbe tre figli: Cesare, Alessandro e Lucrezia.
Il B. morì a Faenza il 22 maggio ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di Giovanni Battista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] l’imperatore lo insignì del titolo di cavaliere di Cesare, con la concessione d’inserire nello stemma familiare l’aquila imperiale a una aprile 1600 Leonora d’Este, seconda moglie di Gesualdo, scrisse al fratello cardinale Alessandro d’Este a Roma, ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] si riferiscono quattro acquerelli (L'arco di Settimio Severo, Villa d'Este, due con Castel Sant'Angelo) che, insieme con due di procedere che si ritrova oltre che nel citato monumento a Cesare Battisti a Trento, nelle proposte, non realizzate, per un ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] Imagini, la sua opera più famosa, che è rivolta al card. Luigi d'Este e reca la data del 10 sett. 1569.
Il C. pubblicò in non sia stato offuscato nemmeno dalla pur fortunatissima Iconologia di Cesare Ripa (apparsa a Roma nel 1593), tanto più in ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] 1507 e il 1508 (Dussler, 1971).
Nell’estate del 1502 Cesare Borgia si diresse con le sue armate contro il Ducato di Francesco Maria ripartì per la guerra contro la Francia e Alfonso d’Este. I gravi dissidi tra Della Rovere e il cardinale Francesco ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] , in quello stesso anno indusse il cardinale Ippolito d'Este a concedere i benefici della sua diocesi di Capua tempi, I, a cura di M. Scherillo, Milano 1927, p. 305; C. Beuf, Cesare Borgia, Firenze 1971, pp. 154, 212, 244, 247, 257, 289, 291; A. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] 'ufficio di podestà, per poi ricoprire, dal 1624 al 1635, l'incarico prestigioso di consigliere di giustizia dei duchi Cesare e Francesco I d'Este. In questo periodo il G. continuò i suoi studi, spostandosi tra l'altro a Parma e a Bologna e ottenendo ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...