CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] Non si conosce la data di nascita del figlio di Antonio, Cesare, che comunque dovette essere precedente al 1545. Questi fu assai e quella stessa dei personaggi ufficiali delle due corti che si avventuravano nel viaggio attraverso il Frusinate. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] intrighi galanti aveva già dimostrato notevoli - e infatti notatissime - disposizioni alla corte napoletana. Voci scandalose di rapporti adulterini con i fratelli del B., Cesare e Giovanni, si diffusero ben presto a Roma e risonarono altamente nelle ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] troverebbe nelle attuali condizioni"; e ancora: "Noi abbiamo il corto vedere di una spanna. Il futuro lo sa solo Iddio , Il Parlamento subalpino e nazionale, Torino 1896, p. 510; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1900, passim; G.B. ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] in Fiandra il F. si portò nuovamente in Spagna; dal novembre 1522 all'agosto '23 soggiornò a Valladolid. La sua ascesa alla corte spagnola proseguiva: fra il '22 e il '23 fu creato primo scudiero e quindi, in data imprecisata, consigliere reale. In ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] poco tempo, accusò Marco di averla insidiata e, per ottenere giustizia, si appellò al duca Cesare. Questi, mandate le sue guardie, convocò Pio a corte imponendogli di scusarsi con un atto ufficiale.
Il 10 novembre 1599, proprio mentre si trovava a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] arricchite con marmi e affreschi. L'area del castello, recintata da mura, giunse a comprendere al proprio interno la chiesa di corte e una zecca, che risultava essere stata attiva già nel 1583.
Il G. si distinse nettamente dal resto dei suoi fratelli ...
Leggi Tutto
CATALDO Tarsino
Roberto Zapperi
Nativo di Tarsia in Calabria (oggi in provincia di Cosenza), risulta attivo a Palermo come notaio negli anni intorno al 1560. Probabilmente in virtù della sua professione [...] , fresco di nomina viceregia, era in quel momento don Cesare Lanza, notabile fra i più influenti, che era stato in avuto nella rivolta e del processo istruito contro di lui la corte di Madrid era stata minutamente informata: con dispaccio del 30 ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] d'Este, che in assenza del marito impegnato in una visita alla corte del re di Francia reggeva il governo del marchesato, in missione straordinaria presso Cesare Borgia: doveva negoziare le modalità del versamento della cauzione di 25.000 ducati ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] sua figlia, Isabella, nata nel marzo del 1500, brillò alla corte di Federico Gonzaga e fu la notissima favorita di lui. Morì da Giovanni Bentivoglio, in difesa di Bologna contro Cesare Borgia. Il complotto ispirato nel 1506 ad Albertino Boschetti ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] ebbe due sorelle e quattro fratelli: Giulio, Giovan Maria, Cesare Antonio e Sigismondo, dottore in legge, che fu giudice delle d'Este nel 1576. Orazio svolse delicate mansioni per la corte estense, come l'ambasciata in Spagna presso Filippo II fra il ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
cesareo1
ceṡàreo1 agg. [dal lat. Caesareus «relativo a Caesar» anche nel sign. antonomastico di «imperatore»]. – 1. non com. Di Giulio Cesare, della famiglia Giulia. 2. Dell’imperatore, imperiale: corte c.; esercito c.; c. imprese (Ariosto);...