BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] , nel qual caso la datazione sarebbe posteriore al 1609.
Fu al servizio della corte estense: Alfonso II gli affidò varie missioni, soprattutto a Mantova (1583); Cesare, impegnato nella lotta contro Clemente VIII, lo incaricò nel 1597 di reprimere la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] Nel marzo del 1536 il C. era di nuovo in Francia alla corte del sovrano, che gli concesse il comando di cinquanta uomini d' e Carbognano, da cui ebbe Francesco, primogenito, Mario, Giulio Cesare, Giacomo e Stefano.
Un suo ritratto, opera del Bronzino, ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] anche in seguito all'intercettazione di alcuni suoi dispacci riservati alla corte di Torino. Il sovrano sabaudo fu così costretto a sostituirlo con il conte Giulio Cesare Lascaris di Castellar, al quale, appena partito per Madrid, Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] Robertson, Cesena: governo e società dal sacco dei Bretoni al dominio di Cesare Borgia, in Storia di Cesena, II, Il Medioevo, a cura di A Falcioni, Rimini 2002, ad ind.; Le arti figurative nelle corti dei Malatesti, a cura di L. Bellosi, Rimini 2002 ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] Carlo abbracciò la carriera delle armi, mentre Cesare, il più giovane, entrato nella Compagnia di 1619, 1673 in 1674. Sul figlio Francesco Vincenzo: Ibid., Arch. di Corte, Lettere particolari "F", mazzo 62; Ibid., Senato di Piemonte, Testamenti ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] dei figli del quale (uno lasciato a Milano, l'altro alla corte di Mantova) si preoccupava l'Ayamonte, alfinché si provvedesse nel migliore volta in favore del giovane figlio dei maresciallo, Cesare, impegnato in una controversia per l'egemonia nel ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] nel campo civilistico e nel patrocinio in Corte di cassazione, consolidandosi grazie all’associazione dei deputati, Portale storico, s.v. (http://storia.camera.it/deputato/cesare-parenzo-18421120#nav); Archivio storico del Senato, Banche dati on-line, ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] la madre di Francesco, Aloisia Luna, vedova di Cesare Moncada.
La doppia alleanza si espresse, in maniera L. Foti, Il governo dei Moncada (1569-1672), in La Sicilia dei Moncada. Le corti, l’arte e la cultura nei secoli XVI-XVII, a cura di L. Scalisi, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] la zia e il duca Guidobaldo, impossibilitati a rientrare nel loro Stato, di cui si era impadronito Cesare Borgia, a Venezia fino al 1504. Sempre al seguito della corte urbinate, l'8 maggio 1505 la G. era a Gubbio, da dove scrisse al padre perché le ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] delle truppe del re di Francia Carlo VIII si era rifugiato con la corte a Ischia- a riparare nel castello di Bari con i figli. le morirono i due figli più giovani: Alfonso nel 1515 e Cesare nel 1520. Nel 1526 chiese e ottenne dal papa Clemente VII ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
cesareo1
ceṡàreo1 agg. [dal lat. Caesareus «relativo a Caesar» anche nel sign. antonomastico di «imperatore»]. – 1. non com. Di Giulio Cesare, della famiglia Giulia. 2. Dell’imperatore, imperiale: corte c.; esercito c.; c. imprese (Ariosto);...