Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] Stato di Roma, Tribunale civile e penale di Roma, Corte d’Assise, Processo Matteotti, Testimonianza di G. Cosattini). secondi mandanti, alti gerarchi del Partito nazionale fascista, Cesare Rossi e Giovanni Marinelli, rispettivamente capo dell’ufficio ...
Leggi Tutto
«A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] dalla partenza, «in una curva ‒ per usare le parole di Cesare Fiumi del Corriere della Sera ‒ che era più lunga del gli anniversari sportivi del 2025. Il 15 dicembre 1995 la Corte di giustizia europea accoglie il ricorso del giocatore belga Jean-Marc ...
Leggi Tutto
Con la sentenza del 29 giugno scorso, la Corte suprema degli Stati Uniti ha deciso che i programmi di ammissione delle università di Harvard e del Nord Carolina (UNC, University of North Carolina) contrastano [...] con la equal protection clause contenuta ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
cesareo1
ceṡàreo1 agg. [dal lat. Caesareus «relativo a Caesar» anche nel sign. antonomastico di «imperatore»]. – 1. non com. Di Giulio Cesare, della famiglia Giulia. 2. Dell’imperatore, imperiale: corte c.; esercito c.; c. imprese (Ariosto);...
Pittore (Genova 1550 - ivi 1613 o 1614). Di famiglia originaria di Pavia, fu probabilmente scolaro di L. Cambiaso. Viaggiò in Francia e in Inghilterra dove lavorò per la regina Elisabetta. Processato e condannato per eresia, morì in carcere.
Pittore e incisore, nato a Genova nel 1590. morto ivi nel 1645. Imparò la pittura dallo zio Filippo Bertolotto e da Cesare Corte; seguì poi i Procaccini, G.B. Crespi e il Cerano, che conobbe a Milano, ove studiò e dipinse; l'influsso di questi...