• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2870 risultati
Tutti i risultati [2870]
Biografie [1239]
Storia [627]
Arti visive [290]
Letteratura [242]
Religioni [227]
Diritto [167]
Archeologia [113]
Musica [106]
Diritto civile [88]
Storia delle religioni [56]

ARESI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Cremona nel 1574, morto a Tortona il 20 giugno 1644. Suo padre, nobile milanese, era podesta a Cremona, quando nacque A., che nel battesimo si chiamò Cesare, ma mutò poi quel nome in Paolo quando, [...] città d'Italia, specialmente in Verona, dove fu ascritto all'Accademia dei Filarmonici. Fu superiore del suo ordine e confessore alla corte di Torino. Ivi era appunto l'A., quando Paolo V il 6 luglio 1620 lo elevò alla sede vescovile di Tortona ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – QUARESIMA – TEOLOGIA – TORTONA – FIRENZE

EUDOCIA Macrembolitissa, imperatrice di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1932)

Nipote del patriarca Michele Cerulario, figlia di Giovanni Macrembolites, nacque nel 1021, morì nel 1096. Fu la seconda moglie dell'imperatore Costantino X Duca e da lui ebbe due figli, Michele e Costantino. [...] tutela. Il matrimonio di E. dispiacque al partito di corte e specialmente a Psello, il quale vedeva diminuita la sua di Romano, una congiura di palazzo, a cui parteciparono il cesare Giovanni Duca, fratello di Costantino X, e Psello, diede a ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE CERULARIO – COSTANTINOPOLI – SELGIUCHIDI – PROPONTIDE – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUDOCIA Macrembolitissa, imperatrice di Bisanzio (1)
Mostra Tutti

BAROLO, Giulietta, marchesa di

Enciclopedia Italiana (1930)

"Donna di maschio sentire e di regia magnificenza" la chiamò il Tommaseo. Nacque il 27 giugno 1785, da Edoardo di Maulévrier, nel castello di Maulévrier (Vandea). Vide ghigliottinati dalla rivoluzione [...] di scuole cattoliche nelle valli valdesi e della chiesa di S. Giulia in Torino, fu in grande dimestichezza con la corte papale e con Pio IX; ed ebbe a subire inconsulte noie anticlericali demagogiche in Torino. Morendo a Torino il 21 gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: TANCREDI FALLETTI DI BAROLO – SILVIO PELLICO – VALLI VALDESI – CARLO ALBERTO – NAPOLEONE I

MERZAGORA, Cesare

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MERZAGORA, Cesare Dirigente industriale e bancario e uomo politico, nato a Milano il 9 novembre 1898. Dal 1920 al 1927 direttore della Banca commerciale italiana in Bulgaria, e console italiano a Filippopoli; [...] funzione delle Camere - che rivendicava anche di fronte all'altissima autorità del presidente della Repubblica e della Corte costituzionale -, denunziava l'atmosfera di corruzione a suo avviso gravante sulla vita politica italiana, auspicava una ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FILIPPOPOLI – ALFA ROMEO – BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERZAGORA, Cesare (3)
Mostra Tutti

FILIPPI, Sebastiano il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Lendinara, vissuto nella prima metà del sec. XVI. La sua attività artistica ricostruita dalla critica recente, lo ha rivelato come il pittore più notevole della piccola famiglia artistica [...] 1500 a Ferrara, morto ivi nel 1574; occupato con Battista Dossi alla corte degli Estensi; dedito a un'attività prevalentemente di decoratore. Figli di Camillo furono Cesare, noto come buon decoratore, nato nel 1536 a Ferrara, e morto posteriormente ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – BATTISTA DOSSI – MANIERISMO – LENDINARA – CORREGGIO

SABBATINI, Lorenzo, detto Lorenzino da Bologna

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBATINI, Lorenzo, detto Lorenzino da Bologna Cesare Gnudi Pittore. Non è noto l'anno della sua nascita. Morì a Roma nel 1577. Scolaro di Prospero Fontana, nel 1562 era già in relazione con Giorgio [...] dal gruppo di Michelangelo nel duomo fiorentino, velando e attenuando le forme con evidente incoerenza stilistica. Ebbe successo alla corte papale: dipinse nella Cappella Paolina e, dopo la partenza e la morte del Vasari, ebbe l'incarico di dirigere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABBATINI, Lorenzo, detto Lorenzino da Bologna (2)
Mostra Tutti

BAGARD

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di scultori lorenesi. Nulla si sa di Nicolas B. che visse alla corte dei duchi di Lorena nella seconda metà del sec. XVII; il di lui figlio César ("il grande Cesare") nato nel 1669 e morto il [...] dove gli viene anche attribuito il crocifisso della chiesa di S. Sebastiano. Toussaint, figlio di César, morto nel 1771, ereditò l'incarico tenuto dal padre alla corte ducale. Nel 1709 lavorava al catafalco di Carlo V. Benché abbia scolpito cornici e ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XIV – CARLO IV – CARLO V – CALMET – LORENA

EVATT, Herbert Vere

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico e giurista australiano, nato il 30 aprile 1894 a East Maitland (Nuova Galles del Sud). Giudice nell'alta corte federale dal 1930, abbandonò la carica nel 1940 per presentarsi candidato laburista [...] dell'autorità dell'assemblea delle NU e per la riduzione del potere di veto, per l'ampliamento dei poteri della Corte internazionale e per lo sviluppo del Consiglio economico e sociale delle NU. Ha partecipato alla Conferenza di Parigi per il ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVATT, Herbert Vere (1)
Mostra Tutti

BORBONE, Luigi di, conte d'Aquila

Enciclopedia Italiana (1930)

Politico e pittore, nacque a Napoli nel 1824 da Francesco I re delle Due Sicilie e da Maria Isabella; negli ultimi anni di regno del fratello Ferdinando II, fu comandante in capo della flotta napoletana; [...] ma di fatto capeggiò l'ultrareazionaria camarilla di corte. Nel 1860, per ostilità verso il nipote Francesco II, si mutò in paesisti francesi. Morì a Parigi il 5 marzo 1897. Bibl.: R. De Cesare, La fine di un regno, voll. 2, Città di Castello 1909; ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I RE DELLE DUE SICILIE – CITTÀ DI CASTELLO – LIBORIO ROMANO – FERDINANDO II – FRANCESCO II

GLICERIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLICERIO (Glycerius) Alberto Gitti Imperatore d'Occidente dal 473 al 474. Dopo la morte di Olibrio (2 novembre 472), Gundobado, nipote e successore di Ricimero, indusse G., ufficiale della corte di Olibrio, [...] di G. fu completato dalla repentina partenza di Gundobado dall'Italia. Giulio Nepote sbarcò nel giugno a Ravenna, dove fu creato Cesare e donde G. fuggì. A Porto G. fu raggiunto e fatto prigioniero da Giulio Nepote, che lo fece consacrare vescovo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLICERIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 287
Vocabolario
opinione dissenziente
opinione dissenziente loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
ceṡàreo¹
cesareo1 ceṡàreo1 agg. [dal lat. Caesareus «relativo a Caesar» anche nel sign. antonomastico di «imperatore»]. – 1. non com. Di Giulio Cesare, della famiglia Giulia. 2. Dell’imperatore, imperiale: corte c.; esercito c.; c. imprese (Ariosto);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali