• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2870 risultati
Tutti i risultati [2870]
Biografie [1239]
Storia [627]
Arti visive [290]
Letteratura [242]
Religioni [227]
Diritto [167]
Archeologia [113]
Musica [106]
Diritto civile [88]
Storia delle religioni [56]

CHALON-sur-Saône

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Sânet-Loire, con 31.500 abitanti (1926). Sorge sulla riva destra della Saône a 180 m. s. m., ed è attraversata dal Canale del [...] nella quale si trova l'ospedale. È sede di sottoprefettura, di corte d'assise, di tribunale di prima istanza e di commercio, di Dijon (1928), Parigi 1930. Storia. - Già ricordata da Cesare, e poi da altri scrittori, Cabillonum (o Cavilluno) era ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – DUCATO DI BORGOGNA – CHALON-SUR-SAÔNE – CORTE D'ASSISE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHALON-sur-Saône (1)
Mostra Tutti

BARTOLI, Cecilia

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantante lirica, nata a Roma il 4 giugno 1966. Figlia del tenore Angelo e del soprano Silvana Bazzoni (sua maestra), salì in palcoscenico a nove anni per cantare dietro le quinte il ruolo del Pastorello [...] ) e St. Petersburg (2014, dedicato ai compositori della corte degli zar nel Settecento). In teatro B. si è imposta v.) si è esteso poi a Händel con Semele, Giulio Cesare, Alcina, da considerarsi punti di riferimento nell’interpretazione moderna del ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIOACHINO ROSSINI – ISABELLA COLBRAN – GIACOMO PUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Cecilia (1)
Mostra Tutti

ROMANO I Lecapeno, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANO I Lecapeno, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Era armeno di origine e apparteneva a famiglia di modeste condizioni. Sotto il regno di Leone VI il Filosofo e di Alessandro (886-913), raggiunse [...] la minorità di Costantino VII Porfirogenito, fra le fazioni della corte e dell'esercito s'impegnò una vivace lotta per l'esercizio la reggenza allontanando dalla corte l'imperatrice madre Zoe, poi si fece nominare Cesare e finalmente associare al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO I Lecapeno, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

ALFÖLDI, András

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 124) Archeologo e storico ungherese, nato a Pomàz (Budapest) il 27 agosto 1895, morto a Princeton, USA, il 12 febbraio 1981. Formatosi presso il Museo Nazionale ungherese (1919-23), dopo [...] centrali che riassumano o prefigurino questi due estremi, come per es. Cesare. Non minore la sua competenza e il forte interesse per la riguardo, accanto a studi sul cerimoniale monarchico alla corte imperiale (1932) e sulle insegne e l'abbigliamento ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TARDA ANTICHITÀ – IMPERO ROMANO – ARISTOCRAZIA – ARCHEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFÖLDI, András (2)
Mostra Tutti

ARCELLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] Francesco Sforza nel feudo della Val Tidone, lasciò eredi i figli Cesare e Torquato, i quali, passati a Napoli, vi continuarono di lui Marco Antonio I, inviato dal duca Odoardo Farnese alla corte di Modena (1640), e, tra quelli che furono chiari per ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO SFORZA – ODOARDO FARNESE – MARCO ANTONIO

DAL POZZO, cavaliere di Castellino e S. Vincenzo, Ferdinando, barone

Enciclopedia Italiana (1931)

Patriota e uomo politico, nato a Moncalvo il 25 marzo 1768, morto a Torino il 29 dicembre 1843. Laureatosi in legge a Torino nel 1787, entrò, sotto i Savoia, nella pubblica amministrazione e vi rimase [...] di Torino, deputato nel corpo legislativo francese dal 1803 al 1808, membro della consulta romana nel 1809 e primo presidente della Corte d'appello di Genova dal 1809 al 1814, quando, tornati i Savoia nel Piemonte, fu destituito. Datosi alla libera ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCADEMIA DEI LINCEI – TOMMASO DI CARIGNANO – CORTE D'APPELLO

COSTANTINO III

Enciclopedia Italiana (1931)

Usurpatore del potere imperiale in Gallia dal 407 al 411, durante l'impero di Onorio. L'esercito della Britannia, pressoché isolato dal centro della sezione occidentale dell'impero e minacciato dalle popolazioni [...] passi delle Alpi ed estese il proprio dominio sulla Spagna. Nominò Cesare il proprio figlio maggiore Costante, che era stato prete, e , e giunse fino a Verona, cospirando con un Goto della corte di Ravenna, tale Allobico. Ma, causa la morte di costui ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – IMPERATORE – STILICONE – BRITANNIA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO III (2)
Mostra Tutti

BÜLOW, Hans Guido, barone von

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianista, direttore d'orchestra e compositore, nato l'8 gennaio 1830 a Dresda, morto al Cairo il 12 febbraio 1894. Nel 1848 iniziò lo studio della giurisprudenza a Lipsia, pure attendendo alle discipline [...] Uniti. A Meiningen, ove dimorò per 5 anni, guidò l'orchestra di corte a una perfezione difficilmente superabile. Fra l'85 e l'88 insegnò a il poema sinfonico Nirvana, la musica per il Giulio Cesare di Shakespeare, la ballata per orchestra, da Uhland ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO SCARLATTI – MONACO DI BAVIERA – POEMA SINFONICO – COSIMA LISZT – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÜLOW, Hans Guido, barone von (2)
Mostra Tutti

DA FLOR, Ruggero

Enciclopedia Italiana (1931)

È il più antico e strano tipo di soldato di ventura del sec. XIII. Di famiglia straniera, accolta alla corte di Federico II e ridotta all'indigenza all'avvento della casa d'Angiò, Ruggero entrò giovanissimo [...] prese a devastare le terre così dell'Impero come dei suoi nemici. Per calmarlo l'imperatore gli conferì il titolo di Cesare, cioè di vice-imperatore: ma con ciò gli suscitò la gelosia dell'erede del trono, Michele Paleologo, che lo fece assassinare ... Leggi Tutto
TAGS: ANDRONICO II PALEOLOGO – COMPAGNIA DI VENTURA – TRATTATO DI NINFEO – ORDINE DEL TEMPIO – MICHELE PALEOLOGO

MAGNENZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNENZIO (Flavius Magnus Magnentius) Alberto Olivetti Generale di stirpe germanica al servizio dell'impero: usurpò il titolo imperiale dal 350 al 353 d. C. Nato poco dopo il 300 ad Ambianis (Amiens) [...] e degli Erculei. Per iniziativa di un dignitario della corte imperiale, Marcellino, comes sacrarum largitionum, si formò una e mosse contro M., che frattanto aveva nominato Cesare il proprio fratello Decenzio, affidandogli la difesa della Gallia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNENZIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 287
Vocabolario
opinione dissenziente
opinione dissenziente loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
ceṡàreo¹
cesareo1 ceṡàreo1 agg. [dal lat. Caesareus «relativo a Caesar» anche nel sign. antonomastico di «imperatore»]. – 1. non com. Di Giulio Cesare, della famiglia Giulia. 2. Dell’imperatore, imperiale: corte c.; esercito c.; c. imprese (Ariosto);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali