Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] varia e intensa soprattutto durante il pontificato di Innocenzo X (1644-55). Il Bernini, caduto in disgrazia presso la corte papale dopo la morte di Urbano VIII, fu sostituito nei lavori architettonici dal Borromini, e in quelli di scultura dell ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] morte di Alessandro, un'ambasceria degli Elei era alla corte di Alessandro in Babilonia per questioni concernenti il sacrario di Durante la guerra tra Cesare e Pompeo gli Elei seguirono quest'ultimo, ma la vittoria di Cesare li indusse a passare ...
Leggi Tutto
Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] delle flotte formidabili armate da Pompeo contro Cesare e da Antonio contro Ottaviano sono reclutati classiarî, tutti dello stesso tipo convenzionale, i marinai indossano una tunica corta, stretta alla vita dalla cintura, e un mantello di varia foggia ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] confluenza dell'Ouche e del Suzon, sul Canale di Borgogna, a 246 m. s. m in una posizione geografica che ha fatto la sua fortuna, in parte anche nei tempi passati: al piede orientale delle alture della ...
Leggi Tutto
Era figlia di Germanico e di Agrippina maggiore (v.): aveva tre fratelli (Nerone, Druso e Gaio Cesare) nati prima di lei, e due sorelle nate dopo (Drusilla e Giulia, detta anche Livilla). Era nata in Germania [...] per la sopravvenuta morte di Tiberio, a cui seguì nell'impero Gaio Cesare (Caligola) suo cognato. Alla fine di quell'anno, Agrippina diede alla Ma da questo momento essa vien travolta nelle orge della corte, giacché per l'innanzi non sembra che il suo ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] e, pel primo, introdusse il ramo della sua famiglia a corte. Appena ventinovenne, nel 1739, fu fatto dal re suo e XV; fu munifico fondatore del R. Istituto di scienze sociali Cesare Alfieri di Firenze. Ultimo maschio di tutti gli Alfieri, moriva a ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] alla scuola delle armi in Arcilla (Marocco), indi nuovamente alla corte, scudiere di Giovanni II. Nel 1486, con Bartolomeo Diaz, era chiamato il "Grande", il "Marte", il "Cesare portoghese", e universalmente si riconosceva che egli aveva fondato la ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] , assediato da Consalvo di Cordova nel 1498; e quando Cesare Borgia attaccò Senigallia e il castello del defunto Giovanni Della re, l'ostilità dalla quale il D. si sentiva circondato a corte e più dagli uomini di guerra e di governo, la conoscenza ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° ottobre del 208 in Arca Cesarea, antica città della Siria divenuta colonia romana. Il suo nome originario, a quanto sembra, era Alessiano. Del padre di lui, Gessio Marciano, sappiamo assai [...] che questi dovette consentire ad adottare Alessiano e a farlo cesare; l'adottato prese il nome di Marco Aurelio Severo Alessandro . La prima cura del nuovo governo fu di ripulire la corte di tutti gl'inquilini immondi e dare il bando al cerimoniale ...
Leggi Tutto
. Nell'età antica, in Roma, sedici mesi prima dell'entrata in funzioni, cioè un anno prima delle elezioni, chi intendeva presentare la sua candidatura iniziava le visite presso tutte le sue conoscenze, [...] Il diritto di proporre i candidati fu riconosciuto dapprima a Giulio Cesare, e tutti gl'imperatori poi, in misura diversa, ne fecero da almeno 300 elettori, alla cancelleria della corte d'appello designata per ciascuna circoscrizione, unitamente agli ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
cesareo1
ceṡàreo1 agg. [dal lat. Caesareus «relativo a Caesar» anche nel sign. antonomastico di «imperatore»]. – 1. non com. Di Giulio Cesare, della famiglia Giulia. 2. Dell’imperatore, imperiale: corte c.; esercito c.; c. imprese (Ariosto);...