ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] recentemente Rotomagus, era la capitale dei Veliocassi (Vexin). Cesare definisce i Veliocassi e i Caleti come popoli belgi; contava 63.600 abitanti; era sede di un parlamento, di una corte di giustizia, di una camera dei conti, d'una generalità, di ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] suo male, raccomandò agli amici e ai suoi dignitarî di corte Marco Aurelio, fece portare nella camera di lui la statua suolo, e l'insieme formava una difesa paragonabile ai lilia impiegati da Cesare (Bell. Gall., VII, 73, 5-8) davanti ad Alesia. L ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] politica distraeva il d'A. dalle lettere.
Confortando il cugino Cesare Balbo a scrivere le Speranze, negli amichevoli convegni con lui, tra trattato di pace, il d'A. dové sostenere con la corte di Roma, la quale mobilitò tutte le sue forze contro ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] di Ottaviano dalla Grecia dopo l'uccisione di Cesare, per cui variava la topografia a seconda del Romanelli e M. Bernardini, Il Museo Castromediano, Roma 1932; N. Vacca, La Corte d'appello di Lecce nella storia, Lecce 1931. - Per la città antica v ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] , forse per una triade Bēl-Yarkhibol-Aglibol, mentre la corte col peribolo, anch'esso asimmetrico, fu ricostruita nel sec. and Zenobia, Londra 1895; Th. Mommsen, Le provincie romane da Cesare a Diocleziano, trad. ital. di E. De Ruggero, Roma 1887 ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] alcuni ragguardevoli, chiamati e favoriti dalle fabbricerie e dalla corte. Uno di essi, Antonio Bartolotti, si designa come primo sulla finta balaustrata balena il ricordo dei Trionfi di Giulio Cesare del Mantegna, Che poi fosse a Roma è assai ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] da un manico di legno, da una traversa ellittica ancora corta, spessa e pesante, di ferro come il pomo, ricoperta figure di disegno perfetto. In proposito è celebre la spada di Cesare Borgia, ora in possesso della casa Caetani di Sermoneta a Roma ...
Leggi Tutto
Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] sono costrette ad ammettere che egli, fuori della corte, era spesso apprezzato, in particolar modo dai particolari si vedano, tra l'altro, F. Bücheler, De Ti. Claudio Cesare grammatico, Elberfeld 1856 (Kleine Schriften, I, Lipsia-Berlino 1925, p. i ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] qualche tentativo di rivendicare le terre perdute e Ferrara. Cesare (1597-1628) fu una figura scialba di principe capace des Princes d'Este, Parigi 1897; A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del sec. XVI, Città di Castello 1900; ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] Alberto Nota), troviamo Carolina Malfatti; tra i suoi dilettanti Cesare Rossi, Giacinta Pezzana, Ciovanni Emanuel. A Roma fu celebre credito che è onorato qualche volta dal re e dalla corte, mentre i suoi allievi sono invitati a dare rappresentazioni ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
cesareo1
ceṡàreo1 agg. [dal lat. Caesareus «relativo a Caesar» anche nel sign. antonomastico di «imperatore»]. – 1. non com. Di Giulio Cesare, della famiglia Giulia. 2. Dell’imperatore, imperiale: corte c.; esercito c.; c. imprese (Ariosto);...