BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] di procedura civile che di procedura penale; alla scuola padovana di Cesare Cremonini, intorno al 1617-18, il B. seguì invece un mariniana - il preminente diritto di dilettare i gusti correnti. L'attività letteraria, tuttavia, non allontanava la ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] le sculture degli ultimi anni vanno segnalati il monumento a Cesare Lombroso a Verona (1922); il gruppo La famiglia apertura, sia pure sporadica ma non casuale, alle moderne correnti artistiche europee, di un'attenzione ai contenuti satirici o di ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] interventisti d'Italia, sotto la presidenza di Cesare Battisti. Anche il fratello Odoardo, il terzo pp. 117-123; Saggio d'applicazione dei principi dell'idraulica alla teoria delle correnti d'aria, ibid., VIII (1886), 1, pp. 221-243; Sulla teoria ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] , Emilio Visconti Venosta, Attilio de Luigi, Alberico Gerli, Cesare Mora. I contrasti di metodo, se non proprio di sostanza poco dai suoi amici mazziniani, avvicinandosi alle correnti moderate della borghesia intellettuale, cui appartenevano uomini ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] San Fermo e La selvaggina del 1859, ambedue per il nobile Cesare Cagnola. Nello stesso anno aderì alla Società de la Confusion con la istituzione del Museo del Risorgimento a Milano insieme con C. Correnti, G. Missori, G. Induno. Lo stesso anno lo ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] da lui affidate a ecclesiastici. Alla riduzione delle spese correnti, volta a risanare il bilancio tutt'altro che florido di un ramo collaterale di casa d'Este: Luigi, Foresto e Cesare Ignazio.
In poco tempo questi riuscirono ad accentrare su di loro ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] Società geografica italiana, fondata nel 1867 su ispirazione di C. Correnti con scopi non solo scientifici ma anche di impulso alle il Bianchi e altri due membri della spedizione (Cesare Diana e Gherardo Monari) perirono tragicamente, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] studi matematici all’Accademia militare su proposta di Cesare Saluzzo. Presso l’Accademia militare egli ebbe la del sig. Tadini intitolata «Del movimento e della misura delle acque correnti» (Milano 1816), in Biblioteca Italiana, III, (1816), pp. ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] 1468; ebbe quattro figli: Bartolomeo, Pier Donato, Angelo e Cesare. Da Angelo discese il ramo più noto degli Acquasparta: sposò statutarie, a quello particolare del principe per gli affari correnti, a quello liceale (di ogni Liceo) con sedute ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] 'incontro del riberismo con le più moderne correnti fiamminghe di indirizzo vandyckiano e pertanto vadano al De Dominici, ibid., VIII (1899), p. 164; F.S. Vista, Cesare e F. Fracanzano pittori napoletani, in Rassegna pugliese, XIX (1902), p. 342; ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore di una Guida delle Langhe misteriose]...
euripo
s. m. [dal lat. euripus, gr. εὔριπος]. – Presso gli antichi Greci, stretto di mare, e, per antonomasia, l’angusto braccio di mare, percorso da violente correnti, che separa l’isola d’Eubea dalla costa continentale greca, cioè dall’antica...