La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] all'imponente eredità medievale si aggiungono ora le correnti alchemiche scaturite dal neoplatonismo ficiniano, dal paracelsismo ‒ Boehme. Da questo punto di vista, l'alchimia di Cesare Della Riviera, di Sendivogius, autore del Tractatus de sulphure ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] marxisti italiani – in particolare Galvano Della Volpe (1895-1968), Cesare Luporini (1909-1993) e Nicola Badaloni (1924-2005) – politico. Nel mondo cattolico italiano agiscono numerose correnti di pensiero filosofico, talvolta tra loro contrastanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] ) l’occasione per far dialogare l’attualismo con le correnti contemporanee della filosofia tedesca. In un saggio del 1933, Olgiati, Augusto Guzzo, Pantaleo Carabellese, Camillo Pellizzi, Cesare Luporini, Galvano Della Volpe, Antonio Banfi. Alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] quali si concentrano gli interventi di autori come Cesare Cases, Tito Perlini, Colletti, Giuseppe Vacca, una determinata costellazione storico-politica, finiscono le scuole o le correnti strutturate di pensiero che si richiamano al marxismo.
Opere
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] questioni emerse. Anche un filosofo di punta come Cesare Luporini (1909-1993) – che era stato tra un nemico dello storicismo, almeno nel significato o nei significati culturalmente correnti e suggestionanti della parola» (La filosofia dal ’45 ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] , Geymonat ha modo di approfondire la conoscenza della corrente neopositivistica, e nel 1945 dà alle stampe gli Studi un anno di distanza dalla comparsa di quest’opera, Cesare Cases pubblicherà Marxismo e neopositivismo (1958), un pamphlet scritto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] implicita nel suo De subtilitate. Giulio Cesare Scaligero la enunciò apertamente negli Exotericarum non solo sui naturalisti ma anche sulle teorie etnologiche allora correnti.
Durante tutto il Cinquecento, per i contatti divenuti sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] solo, come è comprensibile, nell’ambito delle correnti di matrice marxista. Su questo tema – considerandolo ‘generazione’. A essa appartengono personalità come Norberto Bobbio, Garin, Cesare Luporini – tutti nati nel 1909; ma anche Nicola Abbagnano o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] del lavoro che avevano svolto in passato. Basti pensare a Cesare Luporini – autore di un libro fondamentale come Situazione e pensa alla situazione dell’Italia in quel periodo e alle correnti clericali che, in molti momenti, cercarono di invadere la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Difesa’ del Risorgimento
Michele Ciliberto
Con il «Settecento riformatore», per riprendere il titolo del bel libro di Franco Venturi (5 voll. in 7 tomi, Torino 1969-1990), l’Italia si inserisce pienamente [...] e salde del civile ordinamento (C. Cattaneo, Vita di Dante di Cesare Balbo, in Id. Industria e scienza nuova, a cura di D. ‒ si ‘risvegliano’, e prendono posizione, le correnti filosofiche e religiose e le tendenze principali della storia ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore di una Guida delle Langhe misteriose]...
euripo
s. m. [dal lat. euripus, gr. εὔριπος]. – Presso gli antichi Greci, stretto di mare, e, per antonomasia, l’angusto braccio di mare, percorso da violente correnti, che separa l’isola d’Eubea dalla costa continentale greca, cioè dall’antica...