Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] nuova ricetta significò l'abbandono delle edizioni correnti di cinquecentisti e delle stampe settecentesche della Lazzerini, Silvia Longhi, Vercingetorige Martignone, Stefano Prandi e Cesare Segre hanno curato le singole sezioni. Con ogni evidenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] industriali del settore meccanico, aderendo alle richieste di Cesare Saldini e Giuseppe Ponzio, docenti di meccanica industriale ricerche oceanografiche con rilevazione delle acque e delle correnti, studio della fauna marina, campagne idrografiche, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] in cuor suo non stima gran che - il disbrigo degli affari correnti. E, poiché F. continua a dimostrarsi immaturo, il duca abbonda Cosimo e di Camilla Martelli e quindi sorella di F., sposi Cesare d'Este il 6 febbr. 1586. Tormentoso cruccio, invece, ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] - Esse sono anteriori immediatamente alla conquista di Cesare, contemporanee alla scultura preromana della Francia meridionale che il 1° stile deve essere anteriore al 2° e le due correnti del 3° stile, posteriori; ma il 2° stile, riflettendo alcuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] solo, come è comprensibile, nell’ambito delle correnti di matrice marxista. Su questo tema – considerandolo ‘generazione’. A essa appartengono personalità come Norberto Bobbio, Garin, Cesare Luporini – tutti nati nel 1909; ma anche Nicola Abbagnano o ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] e capricci per camera a due violini e violone, op. VIII (nove balletti con relative correnti, una giga e due capricci; ibid., 1683; dedica al principe Cesare Ignazio d’Este-Scandiano; ried.: Venezia, Gardano, 1683 e 1685); 49 Hinni sacri per tutto ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] -Monial, in cui emerge una valutazione positiva sulle correnti politico-ideologiche della destra autoritaria28, il suo nome e rappresenta «le type le plus vaste et le plus magnifique du César chrétien» (cfr. La Royauté Sociale de N.-S. Jésus Christ ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] sul mondo. Si vollero in questo modo promuovere e difendere le correnti e gli autori più innovativi e fare delle riviste e dei c. c. fu nel tempo sempre più significativo. Da Cesare Zavattini, la cui instancabile e poliedrica attività di poligrafo ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] che sia accaduto quanto ipotizzato da altra dottrina (sostenuta da Cesare Pinelli, Le fonti del diritto nell’epoca dell’internazionalizzazione, « oggetto di un accertamento giudiziale delle correnti profonde della società, equivale a mortificare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] del lavoro che avevano svolto in passato. Basti pensare a Cesare Luporini – autore di un libro fondamentale come Situazione e pensa alla situazione dell’Italia in quel periodo e alle correnti clericali che, in molti momenti, cercarono di invadere la ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore di una Guida delle Langhe misteriose]...
euripo
s. m. [dal lat. euripus, gr. εὔριπος]. – Presso gli antichi Greci, stretto di mare, e, per antonomasia, l’angusto braccio di mare, percorso da violente correnti, che separa l’isola d’Eubea dalla costa continentale greca, cioè dall’antica...