SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] mordaci e violenti; estroso il Folengo nel Baldus, e oscuro nel Chaos del Triperuno; facile, ed ameno pittore del costume CesareCaporali, a cui si deve un tipo di satira, che già s'intravvedeva nelle rime giocose del Berni, e che venne ripreso ...
Leggi Tutto
GIOCOSA, POESIA
Giulio Natali
Quantunque nella tradizione retorica italiana la poesia giocosa sia spesso considerata come un genere letterario, è evidente che il "giocoso", il "burlesco", il "faceto" [...] Mecenate, il Viaggio in Parnaso e altri poemetti di CesareCaporali perugino (morto nel 1601). Il Seicento, oltre la fioritura del Malmantile del Lippi, dal Gonnella (1739) di Giulio Cesare Pecelli alla oscena Corneide (1781) di Giovanni De Gamerra, ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] di idraulica, Perugia 1991, p. 97 ss.; A. E. Feruglio, Approvvigionamento ìdrico nell'antica Perugia: la dstema di Via CesareCaporali, ibid., p. 217 ss.; V. Piro, Icunicoli di drenaggio a Perugia, ibid., p. 105 ss.; S. Stopponi, Nuove osservazioni ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] rima, insieme con Ludovico Ariosto (antinomico a lui per tono ed esiti stilistici), Ercole Bentivoglio, Francesco Sansovino e CesareCaporali - rivendicano una dignità 'di genere' che può appoggiarsi a Orazio, anche se nei titoli e nella pratica si ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] a Firenze nel 1580 con dedica a Pallavicino. Le rime orsiane del Raccolto confluirono poi nelle Rime piacevoli di CesareCaporali, del Mauro et d’altri auttori, fortunata antologia di poeti burleschi ristampata numerose volte tra XVI e XVII secolo ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] i rapporti tra i due.
Nel Farnetico savio il G. immagina che il Tasso, sul finire della vita, dialoghi con il poeta CesareCaporali per metterlo a parte del segreto della sua follia. La figura del poeta appare così avvolta nel mito di una pazzia ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] a stampa, accanto alle due sopra citate, va anzitutto segnalato il filone delle edizioni critiche di poeti perugini (Rime di CesareCaporali, Perugia 1770, e Rime di messer Lodovico Sensi, Perugia 1772: ad entrambe il C. premise la vita dell'autore ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] 1653) quasi come un diversivo alle sue fatiche di storico e biografo della medicina greco-romana e il perugino CesareCaporali aveva composto, verso la fine del Cinquecento, una Vita di Mecenate con intenti puramente giocosi.
Il giudizio favorevole ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] , avvenuta a Perugia il 12 settembre 1594.
Ciò non impedì a diversi contemporanei di interessarsene. Tra questi i letterati CesareCaporali, che ne reputava «notabil cronista» l’autore, e Filippo Alberti, il quale ne tessé l’elogio in due sonetti ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] cattedrale di S. Lorenzo (Gloria di s. Lorenzo e Santi diaconi).
Nel 1868 dipinse il sipario per il teatro ‘CesareCaporali’ di Panicale (Boldrino Panici che, liberato il territorio dai Bretoni dell’antipapa Clemente VII, riceve le chiavi della città ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...