Storico (Brivio 1804 - Milano 1895), professore a diciotto anni nel ginnasio di Sondrio, poi nel ginnasio di Como, pubblicò un poemetto romantico Algiso (1828) e una Storia della città e della diocesi di Como (1829-31). Trasferito nel 1832 a Milano, ove conobbe il Manzoni, scrisse Sulla storia lombarda del sec. XVII (1832), commento storico ai Pronessi Sposi. Dopo aver tentato il romanzo storico (Margherita ...
Leggi Tutto
Cantù, Cesare
Enzo Esposito
Storico e scrittore (Brivio, Como, 1804 - Milano 1895). Alcune tra le sue moltissime opere - la bibliografia del Vismara, che pure non può dirsi completa, gliene attribuisce [...] 514 - riguardano D.: L'Europa nel secolo di D., in D. e il suo secolo, Firenze 1865, 1-20; D., in Storia della letteratura italiana, ibid. 1865, 30-58; D., in Illustri Italiani, I, Milano 1873, 1-60. Vi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di creazione di un forte Stato personale da parte di Cesare Borgia, che già nell’intervallo tra la conquista francese di ma che talvolta si avventura nel contemporaneo (oltre a Grossi, C. Cantù, G. Torti e S. Pellico con alcune sue Cantiche), e che ...
Leggi Tutto
Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.
Cenni storici
Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] sfondo autobiografico (nella prosa, con i Commentarii di Cesare; nella lirica con Catullo, Properzio, Tibullo, Ovidio; compilata da E. De Tipaldo, cui collaborarono N. Tommaseo, C. Cantù e altri (Venezia 1834-45); le Vidas de los Españoles célebres, ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] scienza del diritto naturale (Milano 1820). Alla sua scuola si formarono, tra gli altri, Giuseppe Ferrari, Carlo Cattaneo, CesareCantù, i cugini Defendente e Giuseppe Sacchi. Nel giugno 1821 il R. fu coinvolto nel processo contro i carbonari sotto ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Marino Parenti
Libraio, editore e stampatore, nato a Torino il 4 febbraio 1795, ivi morto il 3 novembre 1876. Appena decenne dové lasciare gli studî per impratichirsi del commercio librario [...] nel 1834 in 108 volumi, vanno ricordate la Biblioteca Popolare, primo tentativo organico del genere; la Storia Universale, affidata a CesareCantù e più volte ristampata dal 1838; l'Enciclopedia Popolare, compiuta in sette anni dal 1842. Il P. fu uno ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] te il notturno grido
di tal che ormai per voto è tuo figliuol.
Così egli cantava ventenne. E nel 1837 scriveva a CesareCantù con quel suo accento tra ispirato e paradossale:
"Io sono italiano perché nato da sudditi veneti, perché la mia prima lingua ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e di Rendiconti delle sue adunanze, e con numerosi concorsi scientifici.
La Società storica lombarda fu fondata da CesareCantù e da altri cultori di discipline storiche sul finire del 1873. La più notevole manifestazione dell'attività scientifica ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] o vi erano di passaggio, quali Gino Capponi, Giacomo Leopardi, Pietro Colletta, Giambattista Niccolini, Alfredo Reumon, Nicolò Tommaseo, CesareCantù, Raffaello Lambruschini, ecc. Da quel ritrovo uscirono le manifestazioni più alte e più nobili della ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] edizione fu diretta da Gaetano De Marchi e poi da Francesco Predari, ed ebbe tra i collaboratori Cesare Balbo, CesareCantù, Luigi Cibrario, Carlo Promis, Lorenzo Valerio, Bernardino Biondelli, Giovanni Flecchia e Antonio Bazzarini, per nominare solo ...
Leggi Tutto