• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Geografia [3]
Biografie [3]
Sport [1]
Storia [1]

CUTCH

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato indigeno vassallo dell'India, a N. del golfo omonimo e della penisola di Kathiawar. Ha una superficie di 19.700 kmq. e 484.000 ab. (1921), di cui 3/5 Indù, 1/5 maomettani, il resto giaina e pochi parsi e cristiani. Capitale è Bhuj. Il territorio è quasi del tutto isolato dal continente indiano per la presenza di vastissime paludi (Rann of Cutch, 60.000 kmq.), le quali però si asciugano quasi ... Leggi Tutto
TAGS: KATHIAWAR – CINGHIALE – INDIA – PARSI – INDÙ

AMBALA

Enciclopedia Italiana (1929)

Capoluogo del distretto e del tahsil omonimo nel huniab (India inglese), situato nella vasta pianura a 30°23' N. e 76°46' E. Sorge dove s'incrociano vie di grande comunicazione, a 1364 km. dal porto più vicino, Karāchi. Nel 1901, dei suoi 78.638 ab. erano hindù 39.601, maomettani 32.149, sikh 2168, cristiani 3600; nel 1921 contava 76.326 ab. È un importante centro commerciale con mercato di cereali ... Leggi Tutto
TAGS: KARĀCHI – INGLESE – ZENZERO – CEREALI – COTONE

PIACENZA, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIACENZA, Mario Elio Migliorini Alpinista ed esploratore, nato a Pollone il 21 aprile 1884, morto a Biella il 10 aprile 1957. Dopo aver compiuto innumerevoli ascensioni nelle Alpi, nel 1910 fu nel Caucaso, [...] nell'Armenia e in Persia (dove salì il Demavend). Dal maggio al settembre 1913 con Cesare Calciati (v., VIII, p. 335) e Lorenzo Borelli condusse una spedizione nell'Himalaya cashmiriano, dove fu compiuta la prima ascensione del M. Kun (m 7.095). Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE CALCIATI – HIMALAYA – ARMENIA – CAUCASO – POLLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA, Mario (2)
Mostra Tutti

CORNI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORNI, Guido Angelo Del Boca Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] rilevare la passione per i viaggi, il temperamento sportivo e la competenza scientifica: il tenente - Luigi Bracciani e il conte Cesare Calciati". Con il supporto del ministero delle Colonie, il C. organizzò e guidò la spedizione nel paese dei Cunama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CESARE MARIA DE VECCHI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA INDUSTRIALE – AFRICA ORIENTALE

SACCONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCONI, Pietro Francesco Surdich – Nacque a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) l’11 febbraio 1839 da Gaetano e da Giuseppa Astorri. Ebbe sette fratelli e perse prematuramente il padre. Nel 1866 prese [...] “interpretare e comunicare senza tradurre”, Padova 2006, ad ind.; L. Beretta, Tre esploratori piacentini: P. S., Filippo Marazzini e Cesare Calciati, in Geostorie, XV (2007), pp. 153-168; Id., P. S. e Arthur Rimbaud in Africa, in Bollettino storico ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ALESSANDRIA D’EGITTO – BORGONOVO VAL TIDONE – GIUSEPPE GARIBALDI – CESARE CALCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCONI, Pietro (2)
Mostra Tutti

ALPINISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Impero, la traversata delle Alpi divenne cosa così comune, che Cesare appena vi allude; tuttavia non si cancellò del tutto la di soccorso. Si adoperano scarpe di corda, che sul calcare dolomitico fanno presa se posate bene assai meglio dei chiodi ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CLUB ALPINO ITALIANO – FILIPPO DI MACEDONIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – GUGLIELMO GRATAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINISMO (6)
Mostra Tutti

NATALI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI Anna Chiara Fontana – Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] il quale Carlo avrebbe incontrato a Genova il bolognese Giulio Cesare Procaccini, presente in quegli anni nella città liguree fino risale l’inizio della progettazione di villa Gerenzani (ora Calciati) a Dosimo, presso Cremona. Dell’edificio, tuttora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
prandelliano
prandelliano agg. e s. m. Che, chi sostiene il modo di interpretare il gioco del calcio proprio dell’allenatore Cesare Prandelli. ◆ Certo, l'organizzazione biancoceleste carbura tardi dopo una settimana di festeggiamenti, ma quando preme sull'acceleratore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali