• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Geografia [3]
Biografie [3]
Sport [1]
Storia [1]

VIESTE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIESTE (A. T., 24-25-26 bis.) Cesare Calciati Borgata della provincia di Foggia (lontana 137 km. dal capoluogo), che sorge nell'estrema parte orientale del Gargano, su un piccolo promontorio, a 50 m. [...] di altezza. L'abitato si stende fra il Castello e il piccolo porto. Nel 1931 Vieste contava 10.218 abitanti, di cui 9873 erano raccolti nel centro. Il territorio, molto vasto (167, 10 kmq.), si estende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIESTE (1)
Mostra Tutti

BANGALORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Sede del Governo inglese nello stato indigeno del Mysore (India), situata a 950 m. s. m., 352 km. a O. di Madras; è nodo ferroviario e stradale, punto strategico, sede di un vasto quartier generale delle truppe. La compongono due parti ben distinte: la città indigena Petta e il Cantonment o stazione civile e militare inglese. Aveva, nel 1901, 159.046 ab., in gran parte hindù e nel 1921, 237.496. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: MYSORE – MADRAS – GAUDA – INDIA – PESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANGALORE (2)
Mostra Tutti

BASTAR

Enciclopedia Italiana (1930)

Stato feudale indigeno dell'India inglese, situato nell'angolo SE. delle Provincie Centrali, con 33.800 kmq. di superficie e 464.000 ab. (1921). La capitale è Jagdalpur (4762 ab.); a Raipur risiede l'agente politico britannico. La famiglia del Bājā è molto antica, di stirpe Rajput, venuta da Warangal intorno al sec. XIV. La popolazione comprende ancora alcune delle tribù più selvagge dell'India. Le ... Leggi Tutto
TAGS: WARANGAL – RAJPUT – INDIA – LACCA

COORG

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola provincia dell'India Inglese, situata nei Ghati occidentali tra 11°56′ e 12°50′ N., a O. dello stato di Mysore. È un pittoresco altipiano accidentato, alto in media 1000 m. s. m., popolato da 180.000 Kodaga sparsi in piccoli centri, per la massima parte di religione indù. La principale cittadina è Mercara (10.000 ab.). Le masse montuose maggiori sono quella del Tandiandamol (1745 m.) e quelle ... Leggi Tutto
TAGS: GHATI OCCIDENTALI – MYSORE – INDIA – INDÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COORG (1)
Mostra Tutti

CONJEEVERAM

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'India Inglese, a SO. di Madras (61.370 ab., 1921). È una delle più antiche città dell'India meridionale e una delle sette città sacre dell'India. Il pellegrino cinese Hsüan Tsang la visitò nel sec. VII, trovandola fiorente. Nel 1310 fu presa dai Musulmani, che la tennero quasi ininterrottamente fino al 1752, quando fu occupata dagl'Inglesi. Conjeeveram è piena di templi e di reliquiarî. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – MADRAS – COTONE

DARJEELING

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Bengala (India Inglese) situata a 2185 m. s. m., sui contrafforti del Himālaya orientale, frequentatissima stazione climatica (20.000 ab.). Il luogo è salubre e incantevole soprattutto per la bellezza dei suoi eccelsi panorami di montagna: vi si possono ammirare infatti il Kinchinjunga (8579 m.) e anche la più alta cima della terra, l'Everest (8882 m.). D'estate la temperatura non vi supera ... Leggi Tutto
TAGS: HIMĀLAYA – EVEREST – INGLESE – INDIA

BANNU

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale del distretto omonimo, situata a 33° N. e 70°36′ E. nella North West Frontier Province (India Inglese), a 390 m. s. m. È raggiunta dalla ferrovia. Nel 1901 aveva 14.291 ab. Fu fondata dagli Inglesi nel 1848 per ragioni politico-militari contemporaneamente alla costruzione del forte Dalīpgarh, ed è diventata il piccolo centro commerciale della Valle di Bannu e una delle basi del commercio con ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – INGLESE – INDIA

BHAUNAGAR

Enciclopedia Italiana (1930)

Stato indigeno dell'India Inglese, nella penisola del Gugerat sul Golfo di Kambāyah, con 7410 kmq. di superficie e una popolazione di 426.404 ab. (1921), in maggioranza indù (40.000 maomettani, 20.000 jaina). I capi dello stato discendono dai Rajput Gobel giuntivi intorno al 1260. Il territorio dello stato presenta un aspetto vario: distese saline, fertili pianure di suolo nero, colline vulcaniche ... Leggi Tutto
TAGS: RAJPUT – COTONE – INDIA – INDÙ

CHITTAGONG

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto fluviale dell'India inglese, posta a 22°21′ N. sul fiume Karnaphuli, a 15 km. dalle sue foci nel Golfo del Bengala. È il Porto Grande dei Portoghesi del sec. XVI. Venuta in possesso degl'Inglesi riel 1760, fu costituita in municipalità solo nel 1864. Ha 36.030 ab. (1921); vi ha termine un ramo della ferrovia Assam-Bengala. Anche ultimamente il porto venne migliorato e allargato per servire ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHITTAGONG (1)
Mostra Tutti

COMORIN, Capo

Enciclopedia Italiana (1931)

Estrema punta meridionale del Deccan (India Inglese) il cui nome deriva dall'antico stato di Comaria e dalla cittadina di Comorin che ancora esiste. È costituito da una scarpata di terreni cristallini antichi, alta alcune centinaia di metri. Dal Capo Comorin parte verso il N. la catena dei Ghati occidentali. Sulla spiaggia, e per così dire all'apice della penisola indiana, s'ergono i vecchi templi ... Leggi Tutto
TAGS: GHATI OCCIDENTALI – INGLESE – DECCAN – INDIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
prandelliano
prandelliano agg. e s. m. Che, chi sostiene il modo di interpretare il gioco del calcio proprio dell’allenatore Cesare Prandelli. ◆ Certo, l'organizzazione biancoceleste carbura tardi dopo una settimana di festeggiamenti, ma quando preme sull'acceleratore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali