Vien così chiamato un bassofondo marino, formato da sabbie e da scogli, per una lunghezza di circa 30 km., il quale unisce l'isoletta di Rameswaran all'isola di Manaar, come proseguimento di quell'esile e lunga digitazione della costa di Madura che si lancia verso la costa NO. di Ceylon. A bassa marea resta quasi totalmente scoperto e ad alta marea si copre quasi dappertutto con uno strato da 1 ad ...
Leggi Tutto
Regione dell'India britannica centrale, divisa politicamente in un'agenzia che comprende 24 piccoli stati indigeni e un territorio di amministrazione diretta. L'agenzia, il cui nome prende origine dai Bundella Thakurs, il clan più numeroso che vi abita, ha una superficie di 25.500 kmq., in gran parte pianeggiante, a occidente della catena del Panna, mentre il resto cade nell'aspro tratto formato da ...
Leggi Tutto
Siato indigeno, nel Panjab sud-orientale (India Britannica), sotto il controllo degl'Inglesi. Il territorio, allungato in senso NE.-SO. per circa 490 km., largo 70, confina al NO. con l'Indo e col Sutlej, mentre dagli altri latì è circondato dal Raiputana.
Tre zone compongono lo stato, nella stessa direzione della sua lunghezza, conducendo dalla regione desertica sabbiosa Rohi o Cholistān) del SE., ...
Leggi Tutto
Capitale del distretto (kmq. 8190) e del taḥsīl omonimo nelle Provincie Unite, situata in una pianura ben coltivata a 231 m. s. m. al N. di Agra, all'incrocio di numerose e grandi vie ordinarie e ferrate (per Calcutta e Delhi). È quindi un importante punto strategico e centro commerciale. La ferrovia dell'East Indian passa tra il forte di ‛Alīgaṛh (chiamato Ramgaṛh prima del 1776) e la città indigena ...
Leggi Tutto
Nome antico, ora pressoché in disuso, che si crede derivare da Cholamandalam ("paese dei Ciola"), dato alla costa orientale della penisola indiana, fra il 10° e il 16° di lat. N. La costa si presenta quasi ovunque bassa e sabbiosa, con numerose lagune, seguita da acque poco profonde; e quindi può dirsi priva di porti naturali, essendosi provveduto artificialmente per Madras, e altri luoghi di minore ...
Leggi Tutto
Città dell'India Inglese, capoluogo della divisione e del distretto omonimo delle Provincie Unite; è situata su di un altipiano a 171 m. s. m. Sembra sia stata fondata nel 1537 da certo Bans Bareli di Bas. Fu ceduta agl'Inglesi nel 1801, e dipoi fu uno dei più importanti centri della rivolta dei Sepoy (1857), e nel 1871 vi si rinnovarono serî tumulti religiosi tra Indù e Maomettani. La sua popolazione, ...
Leggi Tutto
Colonia e città portoghese nel Gugerat (India Inglese), amministrata da un governatore dipendente dal governatore generale di Goa. La città è situata all'estremità orientale del Golfo di Kambayah, a 20°25′ N. La colonia è divisa in due parti: Damão proprio (suddiviso dal fiume Damanganga in Damão Grande e D. Pequeno), e il pargana di Nagar Havili, separato dal Damão proprio da una striscia di terra ...
Leggi Tutto
(A. T., 93-94) - Città del Bengala (India Inglese), situata a 23°43′ N. e 90°24′ E. sulla riva sinistra del Burhi Ganga (120 mila ab. nel 1921). Il nome pare derivi dal sacro albero dhak (Butea frondosa) ivi abbondante. Fu, nei secoli XVI e XVII, il principale porto ed emporio commerciale del delta del Gange e i Portoghesi, gli Olandesi, i Francesi e gl'Inglesi vi ebbero tutti delle fattorie. Il successivo ...
Leggi Tutto
Città dell'India Inglese posta nella provincia di Bihar, sulla riva destra del Gange, a m. 45 sul mare, e sulla E. Indian Railway, a 426 km. a NO. da Calcutta. Ha 68.900 ab. (1921), dei quali il 70% indù, il 29% maomettani, poche centinaia di cristiani e di jaina.
La città è molto salubre; non ha monumenti degni di nota, tranne due antiche torri rotonde. Il principale commercio è dato dall'esportazione ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della divisione, del distretto e del taluk omonimi dell'India Britannica, situata nella parte NO. dello stato di Hyderabad, con 34.902 ab. (1921). Prima del 1650 circa, la città si chiamava Kharki. Intorno a un minuscolo centro antico il sultano mongolo Aurangzēb (v.) l'ingrandì e le diede una prosperità passeggera (200.000 abitanti) durata sino al 1707, quando il fondatore morì ad ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
prandelliano
agg. e s. m. Che, chi sostiene il modo di interpretare il gioco del calcio proprio dell’allenatore Cesare Prandelli. ◆ Certo, l'organizzazione biancoceleste carbura tardi dopo una settimana di festeggiamenti, ma quando preme sull'acceleratore...