• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Geografia [3]
Biografie [3]
Sport [1]
Storia [1]

AJMER-MERWĀRA

Enciclopedia Italiana (1929)

RA Due distretti che formano una provincia o commissariato del Rajputana, nell'India inglese. Il nome del capoluogo Ajmer (v.) deriva dal fondatore Ragià Aia, mentre Merwāra deriva dal sanscrito meru "collina". Superficie: kmq. 7.032; popolazione totale: 501.395 (1911); 495.271 (1921). Il distretto di Merwāra è quasi tutto compreso fra i monti Aravālli (v.): quello di Ajmer, pianeggiante, raggiunge ... Leggi Tutto
TAGS: ANTILOPE CERVICAPRA – CANNA DA ZUCCHERO – MONTI ARAVĀLLI – METAMORFIZZATI – PRECIPITAZIONI

BERAR

Enciclopedia Italiana (1930)

Provincia dell'India peninsulare amministrata dagl'Inglesi sin dal 1853 per conto del Nizam di Hyderabad. La capitale è Amraoti (34.000 ab.). Amministrativamente è unita alle Provincie Centrali. A S. il confine con il Hyderabad è segnato per la massima parte dal Penganga, a N. e ad E. i fiumi Satpuras, Tapti e Wardha la dividono dal resto delle Provincie Centrali. Copre una superficie di 46.015 chilometri ... Leggi Tutto
TAGS: MAHĀBHĀRATA – AGRICOLTURA – GRAMINACEE – HYDERABAD – MUSULMANI

DIU

Enciclopedia Italiana (1932)

Isola e città dell'India, colonia portoghese, situata a 20°43′ N. e 71°2′ E. presso la costa meridionale della penisola di Kathiawar, dalla quale è separata da uno stretto canale paludoso, praticabile solo dalle barche da pesca. Ha una superficie di 52 kmq. e una popolazione di 13.845 ab. (1921), di cui circa 340 cristiani. Il clima è generalmente secco e soffocante, il suolo arido e povero d'acqua, ... Leggi Tutto
TAGS: ALBUQUERQUE – PORTOGHESE – MOZAMBICO – KATHIAWAR – BRUXELLES

CHITRAL

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo stato himalayano compreso nelle provincie della frontiera di NO. dell'India inglese, tra il 35°15′ e il 37°8′ N. e. il 71°22′ e 74°6′ E. Confina a N. con la catena del Hindu-Kush, a O. col Badakhshan e il Kafiristan (Afghānistan), a S. col Dir, e all'E. col Kashmir. Superficie approssimativa kmq. 7200, con popolazione non precisata, ma relativamente poco densa. Il nome è dato dall'importante ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTAN – BADAKHSHAN – HINDU-KUSH – ISLAMISMO – ORPIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHITRAL (1)
Mostra Tutti

BIHAR

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome storico di una delle quattro provincie che formavano il vicegovernatorato del Bengala (India Inglese). Oggi, amministrativamente, è unito all'Orissa (v.) che comprende anche il Chota Nagpur (v.). (Bihar and Orissa: 215.378 kmq., 34.002.189 ab. nel 1921, capitale Patna). Il Bihar proprio (109.700 kmq.) si estende dalle frontiere del Nepal alla regione collinosa e forestale del Chota Nagpur ed è ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO REGNO – ANTICO REGNO – PATALIPUTRA – DARBHANGA – BHAGALPUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIHAR (1)
Mostra Tutti

BENGALA, Golfo del

Enciclopedia Italiana (1930)

E la porzione N.-NE. dell'Oceano Indiano, compresa tra i seguenti confini: a N. le coste della provincia del basso Bengala che gli dà il nome; all'E. la Birmania sino al Capo Negrais, l'isola Preparis con i suoi due canali omonimi a N. e a S., indi le isole Andamane e Nicobar; al S. le acque aperte dell'Oceano Indiano; a O. le coste orientali dell'isola di Ceylon, lo Stretto di Palk e la lunga costa ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – STRETTO DI PALK – OCEANO INDIANO – ISOLE ANDAMANE – BRAHMAPUTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENGALA, Golfo del (1)
Mostra Tutti

CHOTA NAGPUR

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle tre divisioni che, col Bihar e l'Orissa, formano la provincia del Bihar e Orissa (India Inglese), staccata nel 1912 dal Bengala e costituita a governatorato. La capitale amministrativa è Ranchi, con 33.000 ab. (1921). La superficie è di 70.095 kmq., la popolazione di 5.653.o00 ab. (1921), in grande maggioranza di religione indù, ma con una rilevante quantità di animisti, 1.300.000. Il territorio ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ANIMISTI – INGLESE – BENGALI – CARBONE

ARĀVALLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Rilievo montuoso che attraversa da NE. a SO. la provincia del Rājputāna (India Inglese), corrispondente, sembra, agli Apocopi montes di Tolomeo e ai Paripatra del Vishnu Purāna. Le rocce che compongono questi monti sono tutte di natura antichissima: gneiss, scisti e quarziti, senza alcuna traccia di fossili organici, residuo, smantellato dall'erosione, di una catena sorta in epoca non ancora precisata. ... Leggi Tutto
TAGS: EROSIONE – QUARZITI – INGLESE – TOLOMEO – GNEISS

ALLĀHĀBĀD

Enciclopedia Italiana (1929)

D Succeduta ad Agra quale capitale delle Provincie Unite del NO. dell'India Inglese e capoluogo del distretto omonimo. Abitanti: 157.220 (1921; 172.032 nel 1901), di cui circa 115.000 indù, 50.000 maomettani, 6.000 cristiani; da essa irradiano linee ferroviarie per Bombay, Calcutta e Delhi, favorendone l'importantissima posizione strategica. È costruita a 115 m. s. m. sulla riva destra di un'ansa del ... Leggi Tutto
TAGS: SHĀH GIAHĀN – CALCUTTA – ZUCCHERO – CEREALI – BENARES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLĀHĀBĀD (1)
Mostra Tutti

AḤMADĀBĀD

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale del distretto omonimo dell'India inglese, provincia del Gugerat, presidenza di Bombay, al N. del golfo di Cambay. Il nome deriva da Aḥmād shāh, sultano del Gugerat, che la fondò nel 1412 su di un nucleo abitato anteriore chiamato Ashaval attribuito a Karan, raja Rajput. Nel 1572 fu soggiogata da Akbar col resto del territorio. Dopo altre vicende fu ripresa dai Maharatti nel 1757. Gl'Inglesi ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – MADREPERLA – MAHARATTI – MOSCHEE – SULTANO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
prandelliano
prandelliano agg. e s. m. Che, chi sostiene il modo di interpretare il gioco del calcio proprio dell’allenatore Cesare Prandelli. ◆ Certo, l'organizzazione biancoceleste carbura tardi dopo una settimana di festeggiamenti, ma quando preme sull'acceleratore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali