• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [13]
Storia [4]
Arti visive [5]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Scienze politiche [2]
Istruzione e formazione [1]
Economia [1]
Storia economica [1]

CASANOVA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Ludovico Giorgio Rebuffa Nato a Genova l'8 dic. 1799, studiò al liceo allora detto "Imperiale" e, dopo aver terminato gli studi in filosofia a soli sedici anni, a ventuno si laureò in giurisprudenza [...] 'Univ. e le sue vicende fino al 1860, in L'Univ. di Genova, Genova 1923, p. 33; F. Ridella, La vita ed i tempi di Cesare Cabella, Genova 1923, p. 228; E. Besta, Le fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1923, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La cultura politecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La cultura politecnica Frédéric Ieva L’istruzione tecnica prima dell’Unità Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] superiore. Grazie al Consorzio, per es., furono assegnati a Cesare Lombroso (1835-1909), docente di medicina legale a Torino . Nel 1870 era entrato nella Tecnomasio l’ingegnere Bartolomeo Cabella (1847-1907), che nel 1871 ne assunse la direzione ... Leggi Tutto

L'elettrotecnica fino alla Grande guerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’elettrotecnica fino alla Grande guerra Roberto Maiocchi Gli inizi La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] 1876 lo stabilimento milanese Tecnomasio, diretto da Bartolomeo Cabella (1847-1907), realizzò le prime esperienze di illuminazione alla formazione di operai qualificati che, su stimolo di Cesare Saldini, vide la Società Umanitaria di Milano istituire ... Leggi Tutto

Milano e la borghesia degli imprenditori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Milano e la borghesia degli imprenditori Pier Luigi Porta L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] Battista Pirelli, Angelo Salmoiraghi, Giulio Prinetti, Bartolomeo Cabella, Alberto Riva, i fratelli Egidio e Pio Gavazzi normazione dal centro che sarà l’opera, nel 1938, del ministro Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon. Le cosiddette Tabelle del ’ ... Leggi Tutto

PIOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA Daniele Sanguineti – Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento. Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] maestri e la suggestione dei modi di Giulio Cesare Procaccini, noto attraverso le presenze pittoriche nelle fine del Seicento, Nuoro 2000, con allegato CD-Rom; A. Toncini Cabella, Paolo Gerolamo Piola e la sua grande Casa genovese, Genova 2002; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI LORENZO BERTOLOTTO – FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GIOVANNI BATTISTA CARLONE

MAGNASCO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNASCO, Alessandro Fausta Franchini Guelfi Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] di Olana e di Francoforte, anticipando il trattato di Cesare Beccaria. I dipinti del M. rappresentano la sola espressione l'arte e nell'arte (catal., Genova), a cura di A. Toncini Cabella, Roma 2004, p. 94; F. Franchini Guelfi, Ritratto di dama, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – STRAGE DEGLI INNOCENTI – FERDINANDO DE' MEDICI – CARLO ANTONIO TAVELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNASCO, Alessandro (2)
Mostra Tutti

SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi Silvia A. Conca Messina – Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta. Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] seguì il biennio propedeutico di studi fisico-matematici. In quegli anni strinse amicizia con Cesare Saldini, Ettore Paladini, Giovan Battista Pirelli, Bartolomeo Cabella, Alberto Riva e altri giovani di talento che – come il loro professore Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO

MARCHELLI, Rolando

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHELLI, Rolando Gianluca Zanelli Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] interpellato per la divisione dei beni destinati ai figli di Cesare De Franchi (Migliorini - Assini, 2000, p. 28 falsi alla fine del Seicento, Nuoro 2000, p. 28; A. Toncini Cabella, Paolo Gerolamo Piola e la sua grande casa genovese, Genova 2002, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNASCO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNASCO, Stefano Fausta Franchini Guelfi Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] del Parmigianino (Francesco Mazzola) e di Giulio Cesare Procaccini. Se nel giovanile Baccanale di putti ( Orlando, S. M. e la cerchia di Valerio Castello, Milano 2001; A. Toncini Cabella, S. M., in La commenda dell'Ordine di Malta, a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – GIOVAN BATTISTA CARLONE – ALESSANDRO MAGNASCO – BARTOLOMEO MANFREDI – ADORAZIONE DEI MAGI

MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola Francesco Beretta Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] architetto militare, alla quale si dedicarono ugualmente il fratello Cesare (n. 1571) e forse il padre. Egli profuse 76; A. Schiaffino, Memorie di Genova, 1624-1627, a cura di C. Cabella, in Quaderni di Storia e Letteratura, 1996, n. 3; V. Marchese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali