BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] lettera del 3 dic. 1627 inviata da Praga a Cesare Gonzaga, cui si rivolge peraltro con devota familiarità, manifestando una precisa annotazione dello stesso B., nell'altra successione Sinfonia,brando,gagliarda,la sua corrente, in cui il termine di " ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] fermo nel mito del rinnovo e del modello nel passato: a Cesare - simbolo dell'Impero e vivo, in tutta la tradizione medievale, und Renaissance, in Historische Zeitschrift, XCVIII (1907); K. Brandi, Das Werden der Renaissance, 2ª ed., Gottinga 1910; ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] AUS
3. Leland Merrill USA
pesi medi maschile
1. Glen Brand USA
2. Adil Candemir TUR
3. Erik Lindén SWE
pesi
3. Jörg Spengler e Jörg Schmall FRG
8. Franco Pivoli e Cesare Biagi ITA
soling misto
1. Danimarca
2. Stati Uniti
3. Germania ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , il volume XII degli Annales del cardinale Cesare Baronio, con i quali si distruggerà la pp. 214-215. Cf., ancora, il contributo di A. Stella in questo volume.
133. K. Brandi, Carlo V, pp. 584 ss.
134. Ibid., pp. 578-579.
135. F. Chabod, Storia ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] serve anche come qualificazione alle Olimpiadi. È l'Italia di Cesare Maldini a conquistare il titolo in quell'ottava edizione del Briana Scurry, che para il tiro della Liu, e Brandi Chastain, che firma il rigore della vittoria e festeggia sfilandosi ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] gli inviati del re di Germania affermando di essere anche Cesare e imperatore. Ma la tiara, con cui i papi Bagliani, Le chiavi e la tiara, cit., 69-70.
103 C. Brandi, Giotto recuperato a S. Giovanni in Laterano, in Scritti di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] despotato d’Epiro vent’anni dopo, nel 1224: cfr. C.M. Brand, Byzantium Confronts the West 1180-1204, Cambridge (MA) 1968, p. «orientale» e «antico», poiché l’immagine del Cesare quattrocentesco si trasla in quella simbolica del più antico ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] di Metello dell'anno 82 a. C. Nel 49 a. C. Cesare vi sostò con il suo esercito in attesa della risposta del senato, F. Lanzoni, Le Origini delle diocesi d'Italia, I, Faenza 1923; H. Brandi, R. und Rom, in Archiv f. Urkundenforschung, IX, 1924, p. ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] comuni medievali): dalla Lex municipalis di C. Giulio Cesare, alla Lex Malacitana, alla Lex genetivae Juliae, e B.C. L'Italia storica artistica allo sbaraglio, Bari 1974.
Brandi, C., Commissione Franceschini - Commissione Papaldo: anno zero, in ‟ ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] servitor di questo Stato, e, servando la servitù sua con Cesare, non e cosa che Sua Signoria non facesse per questo Sforza, in Arch. stor. lomb., LXXVI (1949), pp. 125 ss.; R. Brandi, Carlo V, Torino 1961, pp. 96, 114, 257; A. Caracciolo di ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...
Ciampi-pensiero
(Ciampi pensiero), loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ Oggi gli interpreti del «Ciampi-pensiero» metteranno sul tavolo i loro studi. Le armi le tireranno fuori solo a settembre. (Giornale, 25 luglio...