ARAGONA, Sancia d'
Silvano Borsari
Figlia naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nata nel 1478, sposò in prime nozze, il 6 maggio 1487, Onorato Gaetani, nipote dell'omonimo conte di Fondi, in [...] .
Nel 1496 l'A. era a Roma con il marito, e qui si trovò coinvolta in complicati intrighi. Si diffuse la voce, molto probabilmente falsa, che CesareBorgia volesse sposarla e che Alessandro VI fosse favorevole a tale matrimonio; si diceva inoltre che ...
Leggi Tutto
ALVISI, Edoardo
Laura Chiodi Cianfarani
Nacque nel 1850 a Castel San Pietro, vicino a Bologna. Pur senza seguire mai corsi regolari, si dedicò agli studi storico-letterari. A Bologna, dove visse sino [...] le Partecipanze, Una lettera del Guicciardini, La spedizione di Sapri. L'anno successivo pubblicò il suo primo volume, CesareBorgia, duca di Romagna: notizie e documenti (Imola 1878). A Firenze frequentò l'Istituto di studi superiori, dove insegnava ...
Leggi Tutto
Pannunzio, Mario
Arnaldo Colasanti
Giornalista, uomo politico e sceneggiatore, nato a Lucca il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 10 febbraio 1968. Fu un intellettuale eclettico (dalla letteratura alla [...] il gusto narrativo della storia lo portarono a scrivere per Duilio Coletti Capitan Fracassa (1940) e La maschera di CesareBorgia (1941). Ma fu la sua maggiore virtù morale e, in fondo, esistenziale, a permettergli di collaborare con intelligenza al ...
Leggi Tutto
Coletti, Duilio
Federica Villa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Penne (Pescara) il 28 dicembre 1908 e morto a Roma il 22 maggio 1999. Autore prolifico, affiancò alla regia l'attività [...] film storico d'avventura, girando, tra gli altri, La sposa dei re (1938), Capitan Fracassa (1940), La maschera di CesareBorgia (1941), Il mercante di schiave (1942) e Il passatore (1947), dove dimostrò capacità di scrittura e senso dello spettacolo ...
Leggi Tutto
AGATONI DE' MASCHI, Dionigi
Gino Franceschini
Nacque ad Urbino d'antica famiglia originaria di Sant'Agata Feltria (Pesaro), intorno al 1465, e, compiuti gli studi di legge a Padova, esercitò magistrature [...] ; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d'Urbino, II, Firenze 1859, p. 116; C. Fraschetti, Cenni storici intorno alle origini della Università di Urbino, Urbino 1910, p. 11; R. de La Sizeranne, CésarBorgia et le duc d'Urbino, Paris 1924, pp. 19, 20. ...
Leggi Tutto
Montefeltro
Ramo della famiglia dei conti di Carpegna di cui faceva parte Buonconte che divenne signore di Urbino nel 1234. Tra la fine del 14° sec. e l’inizio del 15° la signoria dei M. ebbe il riconoscimento [...] famoso. Alla morte gli successe il figlio Guidobaldo (1472-1508), che perse temporaneamente il ducato per l’attacco di CesareBorgia. Reintegrato nel possesso da papa Giulio II, morì precocemente di malattia e il dominio dei M. passò ai della ...
Leggi Tutto
Attrice francese (Vesoul 1907 - Parigi 1998); allieva dei Conservatorî di Digione e di Parigi, esordì alla Comédie-Française nel 1930; fu poi alle Variétés, all'Oeuvre e dal 1953 al Marigny; ha compiuto [...] Giraudoux, J. Cocteau, E. Bourdet. Tra i suoi numerosi film ricordiamo: Cordon bleu (1931); Golgotha (1935); Lucrèce Borgia (Cesare e Lucrezia Borgia, 1935); De Mayerling à Sarajevo (La tragedia di Mayerling, 1940); La part de l'ombre (1947); L'aigle ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] Callisto III, che lo considerava quasi un novello Cesare, concepì i più ambiziosi sogni di grandezza politica. . 562, n. 26; una dal Pagliucchi, p. 166, n. 24; una dal Borgia, p. 386 e una dal Raynaldi, Annales,ad an. 1458, n. XXXII. Alcune lettere ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1963). Laureatosi in Lettere con una tesi in Storia medievale, ha iniziato la carriera di giornalista e scrittore collaborando a riviste di argomento musicale e per ragazzi, [...] composta dai testi L'ombra di Cesare, Il nemico di Cesare e Il trionfo di Cesare (che si è aggiudicato il 1001 battaglie, Il cospiratore. La congiura di Catilina e La spia dei Borgia; L'enigma del gesuita (2019); L'eroe di Milano (2020); ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile di Játiva presso Valenza. I B. iniziarono la loro fortuna con Alonso, papa col nome di Callisto III, e la consolidarono con il nipote Rodrigo, divenuto Alessandro VI: il figlio di questo, [...] poi Philippe de Bourbon, signore di Busset, il ramo di Giovanni duca di Gandía, fratello di Cesare, si rifece spagnolo: nipote di Giovanni fu s. Francesco (v.) Borgia e nipote di questo Francisco de Borja (v.) y Aragón. La famiglia si spense nel 1748 ...
Leggi Tutto
aut Caesar aut nihil
‹àut čè∫ar àut nìil› (lat. «o Cesare o nulla»). – Motto di Cesare Borgia, il duca Valentino (1475 circa - 1507), superba reminiscenza di un detto attribuito a Giulio Cesare che preferiva esser primo sia pure in un villaggio...
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...