GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] G. fu sempre più coinvolto in vicende che lo opposero alla famiglia dominante. Un primo episodio avvenne nel 1501, quando CesareBorgia sembrava intenzionato a occupare Bologna. In quell'anno il G. era commissario a Medicina; il 26 aprile Vitellozzo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] L'anno successivo il C. era al servizio di Giovanni Maria da Varano che, dopo la congiura dei condottieri contro CesareBorgia, rioccupò Camerino. Nel febbraio del 1503 offrì il suo braccio ai Savelli, che tentavano a Palombara di organizzarsi contro ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Girolamo de'
Matteo Sanfilippo
Nacque a Capodistria, in una famiglia di Udine, nel 1455, da Pietro di Tommaso. Non si conosce il nome della madre. Ancora adolescente, entrò nell'Ordine dei [...] 1502 rinunziò alla diocesi di Corone. Probabilmente rimase presso il Michiel, sino a quando questi non fu avvelenato da CesareBorgia nel 1503. L'anno successivo apparve tra i familiari del cardinale Domenico Grimani, patriarca di Aquileia, cui fu ...
Leggi Tutto
Brazzi, Rossano
Morando Morandini
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 18 settembre 1916 e morto a Roma il 24 dicembre 1994. Interprete medio ma di eclettico e scrupoloso professionismo, [...] , 1950, ancora di Coletti); Carlo Pisacane (Eran trecento… o La spigolatrice di Sapri, 1952, di Gian Paolo Callegari); CesareBorgia (La prigioniera della torre di fuoco, 1952, di Giorgio W. Chili); Camillo Benso di Cavour (La contessa di Castiglione ...
Leggi Tutto
FOGLIANI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque con ogni probabilità a Fermo nelle Marche, intorno alla metà del sec. XV, da Nicola, appartenente a una famiglia illustre di Fermo, che fin dal sec. X possedeva [...] parte attiva nel rientro a Fermo del nipote Oliverotto Euffredducci, il quale, fin dal 1499, era passato al servizio di CesareBorgia. L'Euffredducci - che il 27 giugno 1501 era stato estratto priore per la contrada Fiorenza ma non ricoprì l'ufficio ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Benedetto
Juliana Hill Cotton
Nacque a Mantova nel 1483 dal ramo bolognese dell'antica famiglia dei Campeggi.
Suo padre, Lodovico, non viene nominato da P.S. Dolfi nella Cronologia delle famiglie [...] di prima mano. La descrizione più drammatica - e forse quella più riuscita letterariamente - è quella che concerne l'assalto di CesareBorgia alla Rocca di Ravaldino, difesa da Caterina Sforza (19 dic. 1499). Qui ciò che colpisce il lettore non è il ...
Leggi Tutto
BUOSI, Silvestro (Stefano)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nella seconda metà del sec. XV in Val Lamone. La sua famiglia era abbastanza ragguardevole, come ci testimonia il vivo interessamento dimostrato [...] ben presto nei ruoli delle truppe fiorentine.
L'occasione di mettersi in mostra gli fu fornita dalla spedizione contro CesareBorgia. Nel 1502 la situazione europea si presentò favorevole ai piani del Valentino: il re di Francia aveva bisogno dell ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Osanna
Abele L. Redigonda
Figlia di Niccolò e di Agnese Gonzaga (si ignora se imparentata coi marchesi Gonzaga), nacque a Mantova il 17 genn. 1449. La sua vita, sin dalla più giovane età improntata [...] la sorella di Francesco, Elisabetta, quando suo marito, Guidobaldo d'Urbino, dovette più volte fuggire le insidie di CesareBorgia.
Per tutti questi motivi l'A. visse sempre più circondata dall'affetto dei concittadini fino alla morte, avvenuta il ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Fazio
Giulio Prunai
Nacque a Siena nel 1446 da Bartolomeo di Salimbene, appartenente a quel ramo della famiglia trasferitosi da Lucca a Siena nel corso del sec. XIII e ascritto al Monte dei [...] di E. Celani, pp. 402, 403, 441; U. G. Mondolfo, Pandolfo Petrucci, Siena 1899, pp. 19, 88; A. Lisini, Relazioni fra CesareBorgia e la Repubblica di Siena, in Bullett. senese di storia patria, VII (1900), pp. 87-94; P. Piccolomini, La famiglia di ...
Leggi Tutto
Carol, Martine
Francesco Costa
Nome d'arte di Marie-Louise Mourer, attrice cinematografica francese, nata a Saint-Mandé (Val-de-Marne) il 16 maggio 1920 e morta a Montecarlo il 6 febbraio 1967. Bionda [...] in costume) diretti dal marito, il regista Christian-Jaque, soffusi di un lieve erotismo: Lucrèce Borgia (1953; Lucrezia Borgia), al fianco di Pedro Armendáriz nel ruolo di CesareBorgia; Madame du Barry (1954), in cui è la favorita di Luigi XV; Nana ...
Leggi Tutto
aut Caesar aut nihil
‹àut čè∫ar àut nìil› (lat. «o Cesare o nulla»). – Motto di Cesare Borgia, il duca Valentino (1475 circa - 1507), superba reminiscenza di un detto attribuito a Giulio Cesare che preferiva esser primo sia pure in un villaggio...
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...