BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] per le prov. dell'Emilia, I (1877), p. 37; L. von Pastor, Storia dei papi…, III, Roma 1925, ad Indicem; G. Sacerdote, CesareBorgia,la sua vita,la sua famiglia,i suoi tempi, Milano 1950, ad Indicem;M. Oliver y Hurtado, D. Rodrigo de Borja (Alejandro ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Gaspare De Caro
La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] IX (1886), pp. 408 s., 415; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 268 ss., 504; G. Sacerdote, CesareBorgia,la sua vita,la sua famiglia,i suoi tempi, Milano 1950, ad Indicem; Diccionario de la historia de España, I, Madrid 1952, p. 451. ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] che spazia dalla teologia alla medicina, dalla poesia alla giurisprudenza. Anche se vilipesa, nel 1502, da una spoliazione di CesareBorgia, la raccolta di manoscritti di F. sopravvive coi Della Rovere sì da poter essere trasferita in blocco a Roma ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] è confermato da un ricordo di Pacioli, relativo a un ponte fatto senza ferri né corde dal "nobile ingegneri" di CesareBorgia (nel suo De viribus quantitatis, ed. Marinoni - Garlaschi Peyrani, 1997, pp. VIII s., 258) e dai disegni contenuti nel ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] . Gilbert, M. e Guicciardini. Pensiero politico e storiografia a Firenze nel Cinquecento (1965), Torino 1970; G. Sasso, M. e CesareBorgia. Storia di un giudizio, Roma 1966; Id., Studi su M., Napoli 1967; R. Ridolfi, Studi sulle commedie del M., Pisa ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] vedova di Ferrante e la figlia di questa vedova di Ferrandino), per mano del legato papale, l'allora ancora cardinale CesareBorgia, a Capua - non a Napoli per sospetto d'epidemia -, il principe di Salerno Antonello Sanseverino e il cognato di questo ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] un cappio al collo dei Romani attraverso gli Orsini, fornendo a Virginio i fondi per consistenti acquisti di terre. CesareBorgia e il cardinale Ascanio Sforza., fratello di Ludovico il Moro, si impegnavano a fondo per allargare la spaccatura, il ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] 1502, fu fidanzato alla coetanea Luisa figlia di CesareBorgia e di Carlotta d'Albret. Così, dietro Este, ibid., XXXVII (1910), 2, pp. 60-101 passim; Id., Isabella d'Este e i Borgia, ibid., XLI (1914), pp. 469-553, 673-753; XLII (1915), pp. 412-464 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] , di cui restano alcune piante legate al codice M. Nel 1499 fu nuovamente a Urbino, per allestire fortificazioni contro CesareBorgia, e nel 1500 a Loreto, dove fornì indicazioni per puntellare la cupola della chiesa e forse disegni per l'acquedotto ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] diplomatica per conto del papa, che avrebbe voluto indurre il re Federico a dare in matrimonio la propria figlia a CesareBorgia. In Campania egli ha modo di visitare località cariche di reminiscenze classiche: Pozzuoli, i Campi Flegrei, l'antro e il ...
Leggi Tutto
aut Caesar aut nihil
‹àut čè∫ar àut nìil› (lat. «o Cesare o nulla»). – Motto di Cesare Borgia, il duca Valentino (1475 circa - 1507), superba reminiscenza di un detto attribuito a Giulio Cesare che preferiva esser primo sia pure in un villaggio...
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...