UBERTI, Francesco
Leonardo Quaquarelli
UBERTI, Francesco degli. – Nacque probabilmente a Cesena nel 1440, come egli stesso afferma nel discorso funebre del 1465 per Malatesta Novello (conservato manoscritto [...] l’assedio e resa di Faenza, ultimo episodio di resistenza delle città romagnole (25 aprile 1501), o i tanti dati su CesareBorgia.
Opere. La più ampia raccolta di opere di Uberti, tutte ancora inedite con l’eccezione dell’Oratio per Malatesta Novello ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria
Gabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] , seguiva la vicenda di Matilde, promessa sposa a Gherardo, asserragliata nella fortezza del titolo e concupita dall’assediatore CesareBorgia. Nella storia dell’amore fra i due giovani, ostacolato dal malvagio di turno, più che un’interferenza dei ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] Stato pontificio. Nello stesso anno, si trovò a difendere con alcuni parenti la rocca di Ceri, assediata da CesareBorgia: gli assediati si arresero, negoziando la possibilità di raggiungere Pitigliano, feudo di un ramo della famiglia Orsini sotto ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] ).
Nel 1501 Nardi, avendo avuto ordine dal governo fiorentino di rafforzare tutti i luoghi attraverso i quali voleva transitare CesareBorgia con il suo esercito, si recò nel Casentino, rafforzò i castelli della zona e subito dopo, richiamato per la ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Bernardino
Eleonora Plebani
– Figlio di Pandolfo del ramo dei Savelli di Rignano, nacque probabilmente a Roma; non si conoscono la data di nascita né il nome della madre.
Secondogenito di sette [...] fine del Medio Evo, III, Roma 1912, pp. 199 s.; J. Robertson, Cesena: governo e società dal sacco dei Bretoni al dominio di CesareBorgia, in Storia di Cesena, II, 2, Il Medioevo, a cura di A. Vasina, Rimini 1985, p. 92; A. Vasina, L’area milanese e ...
Leggi Tutto
TOMASI, Tomaso
Guido Arbizzoni
TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie.
Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] messo in pulito la prima parte del Costantino, per offrirla in saggio al papa.
Opere. Si leggono in edizione moderna: Vita di CesareBorgia detto il Valentino, a cura di M. Fabi, Milano 1853 (attribuita a Leti); Il principe studioso, a cura di M.B ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] lui stesso prediletto, la storia della botanica. In questo ambito il C. eseguì la revisione dell'erbario di CesareBorgia (1776-1837), che conteneva millecentocinquantatré specie e da cui trasse lo spunto per notazioni teratologiche che riprese più ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] ateo che istiga i principi a commettere scelleratezze e crudeltà estreme seguendo l’esempio di CesareBorgia: «Scrive il Guicciardino che CesareBorgia sotto Alessandro VI fece crudelmente uccidere e gettare nel fiume il duca di Candia suo ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] Milano, assecondando indirettamente le intenzioni di Alessandro VI di conquistare con le armi Bologna, per mezzo dell’esercito di CesareBorgia. In questo frangente, nei primi mesi del 1501 il M. si trovava nuovamente in città, dove, insieme con il ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] o La Repubblica di San Marino, in cui si narra del tentativo di invasione del territorio sammarinese perpetrato da CesareBorgia nella prima metà del secolo XVI. La collaborazione del M. con la Serenissima Repubblica, tuttavia, aveva già avuto inizio ...
Leggi Tutto
aut Caesar aut nihil
‹àut čè∫ar àut nìil› (lat. «o Cesare o nulla»). – Motto di Cesare Borgia, il duca Valentino (1475 circa - 1507), superba reminiscenza di un detto attribuito a Giulio Cesare che preferiva esser primo sia pure in un villaggio...
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...