SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] i circoli di Pomponio Leto e, più tardi, di Paolo Cortesi, nonché di Angelo Colocci. Entrò poi al servizio di CesareBorgia e fu con lui alla campagna di Romagna, durante la quale gli presentò una breve composizione epica sull’assedio di Faenza ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] Monte. Con la morte, il 18 agosto seguente, di Alessandro VI, e la malattia e poi uscita di scena di CesareBorgia, il panorama politico del centro Italia mutò radicalmente: Guidobaldo si riappropriò del Ducato di Urbino, e i signorotti cacciati dal ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] dal Medioevo al Rinascimento, Ravenna 1969, pp. 11-68; J. Robertson, Cesena: governo e società dal sacco dei Bretoni al dominio di CesareBorgia, in Storia di Cesena, II, Il Medioevo, a cura di A. Vasina, 2, Rimini 1985, pp. 6 s.; Rep. fontium hist ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] epici. Ma sugli Sforza pesaresi incombeva la minaccia di CesareBorgia, che, nell’ottobre, si impadronì di Pesaro e , invitando i concittadini alla ribellione e denunciando i crimini dei Borgia. Egli stesso, in un’elegia indirizzata a Giulio de’ ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] nel frattempo si ammalò gravemente e, d’altra parte, la chiesa fiorentina era impegnata nel fronteggiare il pericolo di CesareBorgia alla porte di Firenze.
Domenica, allora, divenne responsabile della casa e dell’educazione dei sei figli di Giovanni ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] di Roma, Ospedale del Ss. Salvatore…, reg. 1006/II, c. 99v).
Nel 1504 il M. denunciò Vannozza Catanei, madre di CesareBorgia, accusandola di aver razziato dalla sua masseria in Campo Salino, lungo la via Portuense, il gregge affidatogli da Maria d ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] progettando una riunione di tutta la famiglia nella residenza di Capodimonte, cui sarebbero stati invitati anche il papa e CesareBorgia. A tale scopo si rivolse tanto a Lorenzo che a Giannozzo Pucci, affinché rendessero possibile il viaggio della F ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] segretario.
Nel 1498 il C. si recò brevemente in Francia al seguito di Giangiordano Orsini, che vi accompagnava CesareBorgia; in seguito a ciò il 14 dic. 1499 il capitolo lateranense decretava di considerarlo presente, ai fini economici, anche ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] della politica di Alessandro VI, che utilizzò gli Orsini nelle sue trattative con la Francia e apprezzò la loro alleanza con CesareBorgia. Durante la discesa di Carlo VIII di Francia in Italia, Orsini seguì la linea di Alessandro VI di non opporsi ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] una sfida. La gara pubblica avvenne nella sala grande del Hôtel de Ville la sera del 10 maggio 1836. Il tema estratto era CesareBorgia e prima vi si cimentò il francese. Giudice per il C. fu l'Orioli e per Pradel il Lamartine, che al termine della ...
Leggi Tutto
aut Caesar aut nihil
‹àut čè∫ar àut nìil› (lat. «o Cesare o nulla»). – Motto di Cesare Borgia, il duca Valentino (1475 circa - 1507), superba reminiscenza di un detto attribuito a Giulio Cesare che preferiva esser primo sia pure in un villaggio...
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...