• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Biografie [307]
Storia [188]
Religioni [70]
Letteratura [47]
Arti visive [36]
Geografia [17]
Storia delle religioni [16]
Diritto [20]
Europa [14]
Storia per continenti e paesi [13]

Landucci, Luca

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Landucci, Luca Michele Lodone Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze. Il padre, Antonio di Luca, proveniva dalla podesteria di Dicomano, dove possedeva una casa e un paio di poderi. Con l’eccezione [...] indiscriminate violenze a essa legate; sono riportate con particolare esecrazione le «crudeltà» di Vitellozzo Vitelli e di Cesare Borgia, entrambi infine giustamente raggiunti dal castigo divino: «Guarda come la giustizia divina paga alle volte el ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI MICHELANGELO – GIROLAMO SAVONAROLA – VITELLOZZO VITELLI – BADIA, FIRENZE – CESARE BORGIA

ANDREASI, Osanna

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREASI, Osanna Abele L. Redigonda Figlia di Niccolò e di Agnese Gonzaga (si ignora se imparentata coi marchesi Gonzaga), nacque a Mantova il 17 genn. 1449. La sua vita, sin dalla più giovane età improntata [...] la sorella di Francesco, Elisabetta, quando suo marito, Guidobaldo d'Urbino, dovette più volte fuggire le insidie di Cesare Borgia. Per tutti questi motivi l'A. visse sempre più circondata dall'affetto dei concittadini fino alla morte, avvenuta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DOMENICANO – ISABELLA D'ESTE – CESARE BORGIA – FEDERICO II – ASCETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREASI, Osanna (1)
Mostra Tutti

Venafro, Antonio da

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Venafro, Antonio da Nato nel 1459 a Venafro (nei pressi di Isernia) con il nome di Antonio Giordano (o Giordani), nel 1482 avviò una brillante carriera di giureconsulto nello Studio di Siena, fino a [...] LCSG, 7° t., p. 222). M. ebbe a che fare con V., forse non personalmente, durante la seconda legazione presso Cesare Borgia («venne ieri sera qui messer Antonio di Venafro, uomo di Pandolfo Petrucci [...]», scriveva ai Dieci il 21 ott. 1502, LCSG, 2 ... Leggi Tutto
TAGS: PANDOLFO PETRUCCI – ANTONIO GIORDANO – REGNO DI NAPOLI – DIRITTO CIVILE – CESARE BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venafro, Antonio da (1)
Mostra Tutti

Catarino, Ambrogio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Catarino, Ambrogio Michele Lodone Al secolo Lancellotto Politi, nacque nel 1484 a Siena, dove si addottorò in diritto. Interruppe una promettente carriera in campo giuridico alla fine del 1515, quando [...] precetti di M., quali la necessità di «pigliare la golpe e il lione» o l’opportunità di imitare Cesare Borgia – avrebbe incontrato un’ampia fortuna nella successiva pubblicistica antimachiavellica, sia cattolica sia protestante; né è improbabile che ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO CATARINO POLITI – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIROLAMO SAVONAROLA – CONCILIO DI TRENTO – BERNARDINO OCHINO

BENASSAI, Fazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASSAI, Fazio Giulio Prunai Nacque a Siena nel 1446 da Bartolomeo di Salimbene, appartenente a quel ramo della famiglia trasferitosi da Lucca a Siena nel corso del sec. XIII e ascritto al Monte dei [...] di E. Celani, pp. 402, 403, 441; U. G. Mondolfo, Pandolfo Petrucci, Siena 1899, pp. 19, 88; A. Lisini, Relazioni fra Cesare Borgia e la Repubblica di Siena, in Bullett. senese di storia patria, VII (1900), pp. 87-94; P. Piccolomini, La famiglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Corella, Miguel

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Corella, Miguel Valentina Lepri Uomo d’armi spagnolo di origine valenzane, chiamato in italiano talvolta Corneglia oppure Corniglia, sovente anche don Michele o don Micheletto. Fu al servizio di Cesare [...] in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 29° vol., Roma 1983, ad vocem; G. Sasso, Machiavelli, Cesare Borgia e don Micheletto, in Id., Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 2° vol., Milano-Napoli 1988, pp. 57 ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – ALFONSO D’ARAGONA – DOROTEA MALATESTA – PIERO SODERINI – CESARE BORGIA

CAROL, Martine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carol, Martine Francesco Costa Nome d'arte di Marie-Louise Mourer, attrice cinematografica francese, nata a Saint-Mandé (Val-de-Marne) il 16 maggio 1920 e morta a Montecarlo il 6 febbraio 1967. Bionda [...] in costume) diretti dal marito, il regista Christian-Jaque, soffusi di un lieve erotismo: Lucrèce Borgia (1953; Lucrezia Borgia), al fianco di Pedro Armendáriz nel ruolo di Cesare Borgia; Madame du Barry (1954), in cui è la favorita di Luigi XV; Nana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ROBERTO ROSSELLINI – GINA LOLLOBRIGIDA – ALBERTO LATTUADA – PEDRO ARMENDÁRIZ

ARAGONA, Sancia d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Sancia d' Silvano Borsari Figlia naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nata nel 1478, sposò in prime nozze, il 6 maggio 1487, Onorato Gaetani, nipote dell'omonimo conte di Fondi, in [...] . Nel 1496 l'A. era a Roma con il marito, e qui si trovò coinvolta in complicati intrighi. Si diffuse la voce, molto probabilmente falsa, che Cesare Borgia volesse sposarla e che Alessandro VI fosse favorevole a tale matrimonio; si diceva inoltre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DEI BARONI – GOFFREDO BORGIA – REGNO DI NAPOLI – LUCREZIA BORGIA – CESARE BORGIA

ALVISI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALVISI, Edoardo Laura Chiodi Cianfarani Nacque nel 1850 a Castel San Pietro, vicino a Bologna. Pur senza seguire mai corsi regolari, si dedicò agli studi storico-letterari. A Bologna, dove visse sino [...] le Partecipanze, Una lettera del Guicciardini, La spedizione di Sapri. L'anno successivo pubblicò il suo primo volume, Cesare Borgia, duca di Romagna: notizie e documenti (Imola 1878). A Firenze frequentò l'Istituto di studi superiori, dove insegnava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNUNZIO, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pannunzio, Mario Arnaldo Colasanti Giornalista, uomo politico e sceneggiatore, nato a Lucca il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 10 febbraio 1968. Fu un intellettuale eclettico (dalla letteratura alla [...] il gusto narrativo della storia lo portarono a scrivere per Duilio Coletti Capitan Fracassa (1940) e La maschera di Cesare Borgia (1941). Ma fu la sua maggiore virtù morale e, in fondo, esistenziale, a permettergli di collaborare con intelligenza al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RISORGIMENTO LIBERALE – ROBERTO ROSSELLINI – ARRIGO BENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNUNZIO, Mario (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 62
Vocabolario
aut Caesar aut nihil
aut Caesar aut nihil ‹àut čè∫ar àut nìil› (lat. «o Cesare o nulla»). – Motto di Cesare Borgia, il duca Valentino (1475 circa - 1507), superba reminiscenza di un detto attribuito a Giulio Cesare che preferiva esser primo sia pure in un villaggio...
valentino¹
valentino1 valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali