• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Biografie [307]
Storia [188]
Religioni [70]
Letteratura [47]
Arti visive [36]
Geografia [17]
Storia delle religioni [16]
Diritto [20]
Europa [14]
Storia per continenti e paesi [13]

BERNAUDO, Bernardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de Ingeborg Walter Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] noto, solo un diversivo per non rompere ufficialmente con Roma. La situazione maturò in senso diverso e del matrimonio di Cesare Borgia con Carlotta d'Aragona non si parlò più. Nell'aprile del 1500 il B. fu mandato in Francia in missione diplomatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Salomonio degli Alberteschi, Mario

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Salomonio degli Alberteschi, Mario Lucio Biasiori Nato a Roma nel 1450 e ivi morto forse nel 1533, S. (noto anche come Salamonio, Salamone o Salamoni) è conosciuto soprattutto per il De principatu, [...] solo dopo la morte del suo autore. L’incompatibilità delle prospettive di M. e S. si misurerebbe nel giudizio su Cesare Borgia, dal primo indicato come modello, dal secondo equiparato non a un legittimo principe, ma a un tiranno, per le sue ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GUGLIELMO DI OCKHAM – CATERINA DE’ MEDICI – MARSILIO DA PADOVA

CALANDRA, Silversto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Silversto Roberto Zapperi Nato a Mantova verso la metà del sec. XV, entrò al servizio del marchese Ludovico Gonzaga e in data imprecisata ne divenne il castellano, cioè il capo del castello [...] restò fino al 1501. Nell'ottobre del 1500 tenne quotidianamente informata la corte di Mantova della impresa pesarese di Cesare Borgia che scacciò Giovanni Sforza dal suo dominio senza colpo ferire. Notò anche che le ambizioni del figlio di Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vettori, Paolo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vettori, Paolo Valentina Lepri Figlio di Piero e fratello più giovane di Francesco (→), V. nasce nel 1477 da un’antica casata fiorentina originaria del Val d’Arno. Come i M., anche i Vettori risiedono [...] , M. intravede un’occasione politica importante; e, dopo aver menzionato la permanente validità dell’esempio offerto da Cesare Borgia, fa forse allusione anche al Principe, opera di cui, se veramente divenisse governatore, V. potrebbe giovarsi: Io ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – PIETRO PAOLO BOSCOLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI – GIULIANO DE’ MEDICI

GAMBACORTA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Piero Dario Busolini , Piero. - Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XV, dal ramo ivi rimasto di una delle più illustri famiglie cittadine. Nel rispetto delle tradizioni familiari, [...] ott. 1499. Nel 1500 il G., grazie ai suoi rapporti con noti avversari di Firenze, quali il luogotenente di Cesare Borgia Vitellozzo Vitelli e il senese Pandolfo Petrucci, poté tornare a Pisa, reintegrato nel grado e con cento cavalli, procuratigli da ... Leggi Tutto

Vaglienti, Piero

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vaglienti, Piero Luca D'Onghia Nacque quasi certamente a Firenze nel 1438 da Giovanni e Nanna di Taddeo di Ambrogio, ma già nel 1442 la famiglia passò a Pisa, dove V. avrebbe trascorso gran parte della [...] di M. che si conosca, il Discorso sopra Pisa del 1499); colpisce inoltre la viva attenzione di V. per la figura di Cesare Borgia. Per quanto si sa, M. non incontrò mai V., non ebbe rapporti con lui né lo ricordò nei documenti prodotti in questo ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI – ATTIVITÀ MERCANTILE – GIOVANNI DE’ MEDICI – CESARE BORGIA

BENASSAI, Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASSAI, Ventura Gaspare De Caro Nato a Siena da ricca famiglia appartenente alla fazione detta Monte dei Riformatori, fu per qualche tempo contabile della banca cittadina degli Spannocchi; associatosi [...] favore di Giulio II per il B. durò assai poco: il tesoriere generale cadde in sospetto di voler aiutare Cesare Borgia, allora prigioniero, ottenendogli dagli Spannocchi un prestito di 300.000 ducati. Probabilmente questo sospetto non aveva fondamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sasso, Gennaro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sasso, Gennaro Giorgio Inglese Filosofo e storico del pensiero, nato a Roma nel 1928. Allievo di Carlo Antoni e di Federico Chabod, ha insegnato nelle università di Urbino (storia delle dottrine politiche, [...] Roma cui allude Discorsi I iv, individuati lungo una linea che da Plutarco mena a Bernardo Rucellai (1° vol.); Cesare Borgia e M.; i tempi di composizione del Principe (discussioni con Carlo Dionisotti e Mario Martelli); principato civile e tirannide ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – ACCADEMIA DEI LINCEI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ERNESTO DE MARTINO – BERNARDO RUCELLAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sasso, Gennaro (1)
Mostra Tutti

ERCOLANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Antonio Raffaella Cascioli Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] era stato inviato come ambasciatore a Cesena presso Cesare Borgia. Da una quietanza del 26 marzo 1509, conservata nei rogiti di Cristoforo Albicini, si legge che l'E., non ancora maggiorenne, era orfano del padre, benché nelle Istorie della città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Lorqua, Ramiro de

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Lorqua, Ramiro de Michele Lodone L. (Remirro de Orco) nacque forse nella provincia di Murcia, intorno alla metà del Quattrocento, poiché alla sua morte, nel 1502, «potea avere cercha anne 50», come [...] ), Cronache forlivesi, a cura di G. Mazzatinti, 3° vol., Bologna 1897, pp. 21-23. Per gli studi critici si vedano: E. Alvisi, Cesare Borgia duca di Romagna, Imola 1878, in partic. pp. 231-60, 353-56, 554-55; O. Tommasini, La vita e gli scritti di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – MALATESTA NOVELLO – MATTEO BANDELLO – ANDREA BERNARDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 62
Vocabolario
aut Caesar aut nihil
aut Caesar aut nihil ‹àut čè∫ar àut nìil› (lat. «o Cesare o nulla»). – Motto di Cesare Borgia, il duca Valentino (1475 circa - 1507), superba reminiscenza di un detto attribuito a Giulio Cesare che preferiva esser primo sia pure in un villaggio...
valentino¹
valentino1 valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali