Chigi, Agostino detto il Magnifico
Chigi, Agostino
detto il Magnifico Banchiere senese (Siena 1465 ca.-Roma 1520). Nel 1502 aprì un banco a Roma e, divenuto tesoriere della Chiesa, ottenne diversi [...] appalti, creando relazioni finanziarie con tutta l’Europa. Sovvenzionò CesareBorgia, i Medici durante l’esilio da Firenze e Leone X; protesse letterati (Bembo, Giovio, Aretino) e pittori (Raffaello, Sodoma, Sebastiano del Piombo). ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA della Rovere, duca d'Urbino
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1490 da Giovanni della Rovere prefetto di Roma e da Giovanna, figlia di Federico duca d'Urbino, morì a Pesaro il 20 ottobre [...] paterna di Senigallia, passò, alla morte del padre (1501), nella corte splendida dello zio Guidobaldo d'Urbino, mentre CesareBorgia toglieva alla madre sua Senigallia. Adottato da Guidobaldo nel 1504, gli succedette nel 1508, aggiungendo al ducato ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] di Luigi XI, sposò la vedova di Carlo VIII, Anna di Bretagna. Per ottenere l'assenso del papa, Alessandro VI, concesse a CesareBorgia il ducato di Valentinois.
Il gran disegno, che a L. premeva d'attuare, era la conquista del Milanese. Il titolo di ...
Leggi Tutto
IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] angolo e sormontata dal maschio mediano, la rocca, eretta da Riccardo Alidosi (1304), subì gravi danni per l'assedio di CesareBorgia (1499).
Nel palazzo comunale, un tempo della signoria, s'ammira il quadro più corretto d'Innocenzo da Imola (Madonna ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Giuseppe Paladino
Nato a Valenza (Spagna) circa il 1476 da antica e illustre famiglia imparentata coi Moncada di Sicilia. Fece le prime armi con Carlo VIII in Italia, indi militò in Romagna [...] con CesareBorgia, e poi passò al servizio di Consalvo di Cordova, per incarico del quale represse una rivolta nell'estrema Calabria (1504). Si diede successivamente alle imprese marinare, entrò fra i Cavalieri di Rodi e si segnalò contro i Mori, ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] I, un Filippo Augusto sono "individualità", non certo inferiori a un Francesco Sforza, un Lorenzo de' Medici, un CesareBorgia, del tutto diverso è il rilievo che queste grandi figure hanno rispettivamente nella storiografia medievale e in quella ...
Leggi Tutto
MASCHERATA (fr. mascarade; sp. mascarada; ted. Maskerade; ingl. masquerade)
Giovanna Dompè
Accolta intenzionale di persone travestite, con o senza maschera; o festa in cui compaiono tali persone.
Il [...] VI, con i suoi festini mascherati e i cortei che non mancarono nemmeno nell'anno giubilare 1500 (quando anzi CesareBorgia fece rappresentare il trionfo di G. Cesare con evidente allusione a sé stesso), e da Giulio II, che celebrò l'apoteosi del suo ...
Leggi Tutto
VITELLI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia di origine plebea e proveniente dal contado, che cominciò ad assurgere a grande importanza con Vitellozzo, ricco commerciante, già nel 1428 espulso [...] , sfuggito alle vendette dei Fiorentini che avrebbero voluto sopprimerlo insieme col fratello Paolo, fu preso a tradimento da CesareBorgia la notte del 31 dicembre 1502 nella rocca di Senigallia e quivi strangolato insieme con Oliverotto signore di ...
Leggi Tutto
GOBINEAU, Joseph-Arthur, conte de
Fedor Schneider
Scrittore, nato il 14 luglio 1816 a Ville d'Avray, morto il 13 ottobre 1882 a Torino. Nel 1849 entrò nella carriera diplomatica: fu segretario a Berna, [...] (1877), serie di narrazioni plastiche e penetranti in cui in cinque parti, dominate ciascuna dalle figure di Savonarola, CesareBorgia, Giulio Il, Leone X e Michelangelo, egli cerca d'interpretare l'anima del Rinascimento, il romanzo Les Pléiades ...
Leggi Tutto
RIARIO
Augusto Campana
. Signori di Imola e Forlì. Da un Paolo di Savona, uomo di modesta condizione, che aveva sposato Bianca, sorella di Francesco della Rovere (Sisto IV), nacquero Pietro e Girolamo, [...] e lo stato, che governò per sé e per il primogenito Ottaviano con mano ferma, destreggiandosi abilmente nell'intrico della diplomazia italiana. La sua signoria fu travolta dalla conquista di CesareBorgia. (V. sforza riario, caterina; riario sforza). ...
Leggi Tutto
aut Caesar aut nihil
‹àut čè∫ar àut nìil› (lat. «o Cesare o nulla»). – Motto di Cesare Borgia, il duca Valentino (1475 circa - 1507), superba reminiscenza di un detto attribuito a Giulio Cesare che preferiva esser primo sia pure in un villaggio...
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...