La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] ad essa.
L’economia politica aveva trovato nel pieno illuminismo, oltre che a Napoli con Genovesi, in Lombardia con CesareBeccaria, a Modena con Agostino Paradisi, a Catania con Vincenzo Emanuele Sergio, un suo spazio negli studi superiori, ancorché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] è che né Romagnosi né Cattaneo sono menzionati nella classica History di Schumpeter.
Opere
L’Edizione nazionale delle Opere di CesareBeccaria, a cura di L. Firpo, G. Francioni, è tuttora in corso. Qui si segnalano il 1° vol. (Milano 1984), dedicato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] Frigessi, Torino 1972.
F. Galiani, Opere, a cura di F. Diaz, L. Guerci, Milano-Napoli 1975.
Edizione nazionale delle Opere di CesareBeccaria, diretta da L. Firpo, G. Francioni, 16 voll. (di cui manca solo il 3°), Milano 1984-2009.
C. Cattaneo, Il ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] nuovo movimento di opinione conobbe la sua realizzazione più alta nella pubblicazione (1764) della celebre opera di CesareBeccaria Dei delitti e delle pene, in cui la condanna dell’asprezza delle pene scaturiva direttamente dalla dimostrazione della ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] delle presunte inclinazioni dell'individuo a violare le leggi (un esempio di questo approccio è l'opera di CesareBeccaria Dei delitti e delle pene, pubblicata nel 1764).
La cosiddetta criminologia 'postclassica' mette invece l'accento sulla ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] dall’assassinio, ordinino un pubblico assassinio» (Dei delitti e delle pene, 17665, in Edizione nazionale delle opere di CesareBeccaria, a cura di G. Francioni, 1° vol., 1984, par. XXVIII); un ‘assurdo’ che stimola oggi la letteratura statunitense ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] per la prima volta in Europa aboliva tortura e pena di morte, e che recepiva l’Illuminismo penale di CesareBeccaria.
Mitezza, personalità e proporzionalità delle pene erano temi ricorrenti dell’umanizzazione del diritto a partire da Montesquieu e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] Note del Facchinei, in Pietro Verri e il suo tempo, a cura di C. Capra, 1° vol., Milano 1999, pp. 289-351.
CesareBeccaria. La pratica dei lumi, Atti del Convegno, Firenze (4 marzo 1997), a cura di V. Ferrone, G. Francioni, Firenze 2000.
S. Solimano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] .
A Milano il nesso vita civile/pubblica felicità divenne il tema centrale della nascente scuola lombarda: Pietro Verri, CesareBeccaria e poi Gian Domenico Romagnosi e Carlo Cattaneo (per citare solo gli economisti più celebri) furono i pensatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] di un enciclopedismo scientifico tecnico-pratico, meno noto forse di quello filosofico-politico di Pietro e Alessandro Verri, di CesareBeccaria e del «Caffè», ma non meno efficace e ‘utile’ per quel ‘progresso’ della società italiana che è al centro ...
Leggi Tutto
panumano
agg. Che è di tutta l’umanità, di ogni essere umano. ◆ Occorre superare il concetto di lingua come «territorio» e pensare a quel più largo orizzonte di coscienza che ha portato, attraverso l’italiano (da [Cesare] Beccaria a Primo...