PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] formarono le prime organizzazioni operaie, maturò la sua adesione al socialismo; con CesareBattisti fu il fondatore del Partito socialista trentino.
L’amicizia con Battisti era stata stretta negli anni universitari e, come dimostra il loro carteggio ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] e carnoso, accuratissimo" (La scultura…); si ha inoltre notizia della realizzazione di un'opera, concepita come omaggio alla figura di CesareBattisti, in concorso per il premio Bovio. Il Santo e il bronzo Sardegnola (ill. in Il Garda, V [1930], 10 ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] e nel 1913 lasciò l’Associazione nazionalista.
Nel 1914, allo scoppio della guerra, firmò, assieme a Guido Larcher e a CesareBattisti, la petizione al re Vittorio Emanuele III per l’intervento dell’Italia a fianco dell’Intesa.
Un mese dopo l’inizio ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] Vannetti, considerato un precursore dell'irredentismo trentino; all'inaugurazione del busto, avvenuta nel maggio 1908, era presente anche CesareBattisti.
L'opera, cui G. Chini dedicò una recensione su L'Illustrazione italiana (7 giugno 1908, pp. 540 ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] l'intervento, con discorsi in varie città, tra cui Padova, dove nel palazzo della Gran Guardia parlò a fianco di CesareBattisti. In seguito all'entrata in guerra dell'Italia, si arruolò volontario, combattendo sul Podgora e raggiungendo il grado di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] Marchetti, Fatti, uomini e cose delle Giudicarie nel Risorgimento (1848-1918), Trento 1926, pp. 49-144 passim; E. Battisti, Con CesareBattisti attraverso l'Italia, Milano 1938, p. 86; R. Turrini, La famiglia Marchetti, in Il Sommolago, IX (1992), pp ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] completata la rete fognante, migliorata l'illuminazione pubblica, costruito il Poligrafico dello Stato e il sanatorio "CesareBattisti" della Croce Rossa italiana. Inoltre nel 1924 era stato aperto, a testimonianza dell'espansione urbana in atto ...
Leggi Tutto
PITTONI, Bianca
Giovanni Contini Bonacossi
PITTONI (Tosoni Pittoni), Bianca. – Nacque a Trieste il 20 marzo 1904 da Valentino Tosoni Pittoni e da Caterina Zebochin. Il padre, austro-marxista deputato [...] al parlamento austriaco dal 1907 al 1917, si scontrò nel 1908 con le posizioni irredentiste di CesareBattisti. Dopo la fine della guerra venne eletto deputato nelle fila del Partito socialista italiano (PSI) e a Roma, nel 1919, la quindicenne Bianca ...
Leggi Tutto
CORIO, Pietro
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] a Milano da Ricordi, probabilmente nello stesso anno). Compose inoltre varie liriche per voce e pianoforte, tra cui un Inno a CesareBattisti e musicò il Carmen saeculare di Orazio (1936).
Morì a Milano il 2 marzo 1948.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] sua terra e la sua gente. Tradusse anche (Milano 1928) il lavoro di Jane d'Hazon, CésarBattisti et la fin de l'Autriche e stese la voce BattistiCesare per l'Enciclopedia Italiana. Redigeva intanto alcune guide turistiche, fra le quali la Guida di ...
Leggi Tutto
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...
berlusconizzazione
s. f. Appiattimento sui modelli proposti da Silvio Berlusconi. ◆ Anche Libération ha scritto che [Cesare] Battisti è «vittima della vendetta delle camicie nere» puntando il dito contro la «berlusconizzazione dello spirito...