COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] l'intervento, con discorsi in varie città, tra cui Padova, dove nel palazzo della Gran Guardia parlò a fianco di CesareBattisti. In seguito all'entrata in guerra dell'Italia, si arruolò volontario, combattendo sul Podgora e raggiungendo il grado di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] Marchetti, Fatti, uomini e cose delle Giudicarie nel Risorgimento (1848-1918), Trento 1926, pp. 49-144 passim; E. Battisti, Con CesareBattisti attraverso l'Italia, Milano 1938, p. 86; R. Turrini, La famiglia Marchetti, in Il Sommolago, IX (1992), pp ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] completata la rete fognante, migliorata l'illuminazione pubblica, costruito il Poligrafico dello Stato e il sanatorio "CesareBattisti" della Croce Rossa italiana. Inoltre nel 1924 era stato aperto, a testimonianza dell'espansione urbana in atto ...
Leggi Tutto
TRENER, Giovanni Battista
Marco Pantaloni
– Nacque a Fiera di Primiero (Trento) il 7 gennaio 1877 da Silvio, capo maggiore di Finanza, e da Maria Elisabetta Bonetti.
Frequentò le scuole primarie a Caprile, [...] e impegno civico di G. B. T., in Studi trentini di scienze naturali. Acta geologica, LIV (1977), pp. 5-35; V. Calì, CesareBattisti geografo: carteggi 1894-1916, Trento 1988; G. Tomasi, G. B. T. (1877-1954) nel cinquantesimo della morte, in Atti dell ...
Leggi Tutto
NATTA, Giacomo
Valerio Camarotto
NATTA, Giacomo (Giacomo Ferdinando). – Nacque a Vallecrosia (Imperia) il 17 gennaio 1892. Figlio di Stefano, macellaio, e di Emma Devissi, appartenne a una famiglia [...] e poi a Cannes per tre anni come precettore per conto di una ricca famiglia. Ricoverato nel 1927 nel sanatorio CesareBattisti di Roma (in questa circostanza conobbe il pittore Gino Bonichi, noto come Scipione), una volta guarito soggiornò ancora a ...
Leggi Tutto
PITTONI, Bianca
Giovanni Contini Bonacossi
PITTONI (Tosoni Pittoni), Bianca. – Nacque a Trieste il 20 marzo 1904 da Valentino Tosoni Pittoni e da Caterina Zebochin. Il padre, austro-marxista deputato [...] al parlamento austriaco dal 1907 al 1917, si scontrò nel 1908 con le posizioni irredentiste di CesareBattisti. Dopo la fine della guerra venne eletto deputato nelle fila del Partito socialista italiano (PSI) e a Roma, nel 1919, la quindicenne Bianca ...
Leggi Tutto
CORIO, Pietro
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] a Milano da Ricordi, probabilmente nello stesso anno). Compose inoltre varie liriche per voce e pianoforte, tra cui un Inno a CesareBattisti e musicò il Carmen saeculare di Orazio (1936).
Morì a Milano il 2 marzo 1948.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] sua terra e la sua gente. Tradusse anche (Milano 1928) il lavoro di Jane d'Hazon, CésarBattisti et la fin de l'Autriche e stese la voce BattistiCesare per l'Enciclopedia Italiana. Redigeva intanto alcune guide turistiche, fra le quali la Guida di ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] Trento 1933; G. Maioli, Due lettere di E. B. ad Aurelio Saffi, in Camicia rossa, maggio 1934, pp. 111-112; B. Rizzi, E. B. e CesareBattisti nella corrispondenza di guerra del 1915, in Trentino, XIII(1937), pp. 197-202; Id., I primi mesi di guerra di ...
Leggi Tutto
RAZZA, Luigi
Giuseppe Parlato
RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] . Fu quindi redattore capo del quotidiano La libertà e, dal 1921, direttore del Popolo (fondato nel 1900 da CesareBattisti) e del Giornale di Trento.
Aderì all’organizzazione sindacale fascista di Edmondo Rossoni costituendone i primi nuclei in ...
Leggi Tutto
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...
berlusconizzazione
s. f. Appiattimento sui modelli proposti da Silvio Berlusconi. ◆ Anche Libération ha scritto che [Cesare] Battisti è «vittima della vendetta delle camicie nere» puntando il dito contro la «berlusconizzazione dello spirito...