Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] lui fondato, si trova intitolato anche a S. Gregorio; i tre oratori attualmente esistenti sono dovuti all'iniziativa del cardinale CesareBaronio († 1607), mentre la chiesa attuale a lui intitolata venne costruita fra il XVII e il XVIII secolo. Nella ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] in Charles Duplessis d’Argentré, Collectio judiciorum de novis erroribus, I/1, Paris 1728 (rist. 1963), pp. 304A-311B; in CesareBaronio, Odorico Rinaldi, Giacomo Laderchi et al., Annales ecclesiastici, ed. A. Theiner, XXIV, Bar-le-Duc 1872, ad annum ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Roma, a cura di A.P. Frutaz, 3 voll., Roma 1962; M. Borrelli, Memorie baroniane dell’oratorio di Napoli, in A CesareBaronio. Scritti vari, Sora 1963, pp. 97-222; D. Dubon, Tapestries from the Samuel H. Kress Collection at the Philadelphia Museum of ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] della Riforma, a partire da Ulrich von Hutten e Flacio Illirico. E se le dispute tra i Centuriatori di Magdeburgo e CesareBaronio avevano favorito, in entrambi gli schieramenti, la ricerca e la pubblicazione a stampa di fonti per la storia del XIII ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] , ma anche munito degli strumenti filologici adatti a contrastare sul loro stesso campo i Centuriatori54. La scelta cadde su CesareBaronio, che già da anni si era misurato con questo soggetto nei sermoni che aveva tenuto per i propri confratelli55 ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] I, p. 179 (corsivo dell’autore).
77 Si vedano tutte le citazioni in ivi, cap. VI, par. I, pp. 180-182.
78 G. Ricuperati, CesareBaronio, la storia ecclesiastica, cit., p. 810.
79 Pietro Giannone, Del Regno papale, cit., cap. VI, par. I, p. 181.
80 G ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] di Magdeburgo nell’Ecclesiastica historia, pubblicata tra il 1559 e il 157416, sia Carlo Sigonio, nei suoi lavori di storia romana. CesareBaronio (1583-1607) è il primo che fa cenno a un editto, che sarebbe stato emanato dai due imperatori nel loro ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Chiesa a un celebre studioso suo concittadino, Carlo Sigonio. Filippo Neri individuò invece nel più giovane confratello CesareBaronio il soggetto in grado di affrontare la notevole impresa: il primo tomo degli Annales ecclesiastici uscì però dopo ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] realtà si discute da tempo a causa di un presunto errore interpretativo di CesareBaronio; è dubbio infatti se siano stati uccisi sotto Claudio Nerone – tesi, appunto, di Baronio –, sotto Claudio I50 o addirittura durante l’impero di Claudio II il ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] commenti Bayle analizza le contraddizioni nella tradizione antica e discute intensamente il lavoro storiografico cinquecentesco del cardinale CesareBaronio. Nella misura in cui quest’ultimo aveva per parte sua esaminato la tradizione antica e aveva ...
Leggi Tutto