• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
112 risultati
Tutti i risultati [318]
Biografie [112]
Storia [89]
Letteratura [30]
Diritto [17]
Arti visive [17]
Archeologia [13]
Religioni [13]
Storia contemporanea [11]
Scienze politiche [10]
Filosofia [8]

FINALI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINALI, Gaspare Elisabetta Orsolini Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] Priimato di V. Gioberti, Le speranze d'Italia di C. Balbo. La profonda avversione che il F. cominciò allora a nutrire in Italia. 1894-1906, Milano 1974, ad Indicem; G. De Cesare, L'ordinamento comunale e prov. in Italia dal 1862 al 1942, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FRANCESCO V DI MODENA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINALI, Gaspare (4)
Mostra Tutti

BERTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Domenico Gian Paolo Nitti Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] il primo ministero costituzionale, presieduto da C. Balbo, il B. fu chiamato a far parte della indirizzate quasi tutte al Rattazzi, compose una breve monografia su Cesare Alfieri (Roma 1877); seguirono Di V. Gioberti riformatore politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTI, Domenico (3)
Mostra Tutti

BERNOTTI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERNOTTI, Romeo Walter Polastro Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] 'imbarcò per un mese sulla corazzata "Giulio Cesare", dove tenne altre conferenze sulle nuove condizioni strategiche massimi esponenti della marina e quelli dell'aeronautica (tra cui I. Balbo e F. De Pinedo), difendendo con una serie di interventi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAVI DA BATTAGLIA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNOTTI, Romeo (2)
Mostra Tutti

AYALA, Mariano d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYALA, Mariano d' Giovanni Di Peio Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] perché in possesso di alcune opere di d'Azeglio, Balbo e Gioberti. Nel 1847 pubblicava Napoli militare, monografia sulle allontana da esigenze polemiche. Nel 1852, anche per le insistenze di Cesare Saluzzo, l'A. si trasferì a Torino; alla morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA DUCA DI GENOVA – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA PARTENOPEA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – ESERCITO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYALA, Mariano d' (2)
Mostra Tutti

PARAVIA, Pier Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARAVIA, Pier Alessandro Francesca Brancaleoni – Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù. Ancora fanciullo, si [...] equilibrata, si inserì appieno nell’ambiente torinese, stringendo amicizia con le famiglie Sclopis, Balbo, Lamarmora e con personaggi quali Cesare Saluzzo, Silvio Pellico, Giovanni Prati. Nel 1834 fu insignito della croce dell’Ordine mauriziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSTINA RENIER MICHIEL – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAVIA, Pier Alessandro (2)
Mostra Tutti

COSTANZI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Giulio Cesare Umberto D'Aquino Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] carenatura metallica integrale. Nel volo inaugurale, avvenuto il 27 sett. 1929, l'aereo fu felicemente pilotato da I. Balbo. Nel campo dell'aerodinamica, oltre a numerosi libri di testo, sono di fondamentale importanza i Rendiconti delle esperienze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZI, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

Sulpìcio Rufo, Servio

Enciclopedia on line

Uomo politico e giurista romano (m. 43 a. C.); fu dapprima pretore (66), quindi candidato al consolato (63; non riuscendo eletto, accusò Licinio Murena di broglio elettorale), infine console (51). Nella [...] guerra civile, dopo un periodo di incertezze, seguì Cesare e fu proconsole dell'Acaia (46); fu mandato (43) dal senato come negoziatore si consacrò alla giurisprudenza, dove ebbe maestri L. Lucilio Balbo e Aquilio Gallo. La sua opera eccelle per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIURISTA ROMANO – GIURISPRUDENZA – PROCONSOLE – CONSOLATO – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sulpìcio Rufo, Servio (1)
Mostra Tutti

Àzia

Enciclopedia on line

1. Figlia (m. 43 a. C.) di Marco Azio Balbo e di Giulia sorella di Cesare, moglie di Gaio Ottavio e madre del futuro imperatore Augusto. Dopo la morte del marito sposò (58) Lucio Marcio Filippo, console [...] nel 56. 2. Sorella minore della precedente e quindi zia di Augusto: sposò Lucio Marcio Filippo, console nel 38 a. C. e figlio dell'omonimo che fu console nel 56 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO MARCIO FILIPPO – MARCO AZIO BALBO – GAIO OTTAVIO – CONSOLE

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] la presidenza della Unione degli industriali di Trieste) e Cesare Sacerdoti. Nel 1935 il capitale sarà ridotto a 100 , dopo che su intervento del ministro dell'Aeronautica I. Balbo aveva ottenuta la rescissione del contratto che lo legava dal 1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

DAVILA, Enrico Caterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVILA, Enrico Caterino Gino Benzoni Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576. Di ricca e influente nobiltà [...] ad autori, come Ammiano Marcellino, Senofonte, Cesare, Guicciardini, tutti rievocanti fatti da loro B. Gamba, Serie dei testi di lingua.- Venezia 1839, nn. 1909-10; C. Balbo, Della storia d'Italia..., a cura di F. Nicolini, II, Bari 1914, pp. 83 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sommàrio²
sommario2 sommàrio2 s. m. [dal lat. summarium «compendio», der. di summa: v. somma]. – 1. Compendio, trattazione o esposizione scritta di un argomento, spec. storico, fatta per sommi capi, limitata cioè ai punti e ai problemi fondamentali....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali