Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Nuvolari e Achille Varzi. Le stesse crociere transatlantiche di Italo Balbo si svolgono in un clima di esaltazione che riempie di gelosia del Duce, e sostituendo al vertice Emilio Colombo e Cesare Fanti con Lando Ferretti, già capo ufficio stampa del ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] e d’annunziana» del presidente del Fascio torinese, Cesare Maria De Vecchi(143). In seguito alla visita di del partito fascista, pp. 288-290. È una lettera di Marsich a Balbo che ci consente di collocare la riunione ad agosto e non più a settembre ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] spunto il film omonimo con la sceneggiatura di Ivo Perilli e Cesare Zavattini, la regia di Mario Baffico e Alberto Lattuada come aiuto dai contributi dei protagonisti di imprese aviatorie (Italo Balbo, Vittorio Beonio Brocchieri, Mario Massai), ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] intitolato Cultura antifascista («Politecnico», dicembre 1947), Felice Balbo sostenne che solo un recupero dei motivi e come Sandro Pertini, Luigi Longo, Parri, Leo Valiani, Cesare Merzagora. Assai interessante è la procedura, tutta politica, che ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] . Sarà, quello poi definito nel 1935 dalla riforma di Cesare Maria De Vecchi, un ordinamento in progress: tanti furono ottobre 1939 e ottobre 1941, annoverava «il Dottor Arcangelo Lino Balbo, federale di Ferrara, già studente dell’antica Scuola» e ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] ben frequentate, del «Corriere Padano» di Nello Quilici e Italo Balbo(96). Ha poco tempo prima del 25 luglio e la responsabile» comprendente: Vittorio Cossato, A. Ephrikian, Cesare Lombroso, Francesco Tullio Roffarè, Francesco Semi. Durerà più ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] A. Fliche, V. Martin, XXIV, Cinisello Balsamo 1990.
2 C. Balbo, Le speranze d’Italia, Torino 1844.
3 Proprio Antonio Rosmini, fin Torino 1906.
70 Pro Eritrea. Discorso dell’On. Nava Cesare Deputato al Parlamento, letto nel Salone dei Ciechi il 28 ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] umbra, in tarda età repubblicana, fu federata con Roma (Cic., Pro Balbo, xxii, 50). Essa però non era mai una colonia di Roma. R di Metello dell'anno 82 a. C. Nel 49 a. C. Cesare vi sostò con il suo esercito in attesa della risposta del senato, prima ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] Beneventum', C.I.L., IX, 2165), in memoria di Giulio Cesare, è comune alle città fondate da Ottaviano e dai triumviri prima del primus, 1, 29, 130; 1, 30, 136.
61. Cicero, Pro Balbo, 21, 48.
62. Sulla legge di Gneo Pompeo Strabone: F. Sartori, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] cattolica. Oppure ricordare che i quattro quadrumviri della marcia su Roma – Michele Bianchi, Emilio De Bono, Cesare Maria De Vecchi e Italo Balbo – appartenevano anch’essi a logge massoniche. Come è ben noto, ciò non impedì a Mussolini già dal ...
Leggi Tutto
sommario2
sommàrio2 s. m. [dal lat. summarium «compendio», der. di summa: v. somma]. – 1. Compendio, trattazione o esposizione scritta di un argomento, spec. storico, fatta per sommi capi, limitata cioè ai punti e ai problemi fondamentali....