• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Biografie [112]
Storia [89]
Letteratura [30]
Diritto [17]
Arti visive [17]
Archeologia [13]
Religioni [13]
Storia contemporanea [11]
Scienze politiche [10]
Filosofia [8]

SAMBUY

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMBUY Armando Tallone Famiglia. I conti di Sambuy, consignori anche di Revigliasco fino dal sec. XIV, appartengono al ramo primogenito, Balbo Bertone, della famiglia dei Balbo. Le prime generazioni [...] Boniforte Provana, signore di Sambuy, vendette questo a Benvenuto Balbo Bertone nel 1430. Nel 1448 ne fu investito un favore di un Carlo Emanuele, morto nel 1803, figlio di Giulio Cesare morto nel 1754, la signoria di Sambuy fu eretta in contea nel ... Leggi Tutto

PARMA, Michele

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA, Michele Angiolo GAMBARO Educatore, nato a Galliate presso Novara nel 1802, aio dal 1827 al 1843 presso famiglie nobili di Torino, poi religioso dell'Istituto della carità fondato poco prima da [...] relazione con illustri personaggi del tempo, quali A. Rosmini, A. Manzoni, F. R. de La Mennais, Cesare D'Azeglio, S. Pellico, C. Balbo, Diodata Saluzzo, T. Grossi e altri: e collaborò nei giornali milanesi Il ricoglitore, L'indicatore, Il poligrafo ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] vittoria di Pompeo sui pirati, si formarono la Siria e la Cilicia. Cesare aggiunse la Numidia, con il nome di Africa Nova, e le «tre localizzazione della città fenicia e di quella romana di Balbo; si è stabilito che buona parte degli insediamenti ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Urbis che reca il nome del teatro di Balbo. d) Teatro di Traiano: costruito da Traiano nel Campo Marzio, fu distrutto da Adriano (Hist. Aug., Hadr., 9). 3. Anfiteatri. - Dopo gli anfiteatri di Curione del 53 e di Cesare del 46 a. C., di cui abbiamo ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] , 33, 63 e 36, 124; Tacitus, Annales, 12, 57; Cesare Letta, L'aborto di Agrippina o della fantasia epigrafica (I libretti di , ediz. del libro I, Firenze 19672, pp. 102-104; Cicero, Pro Balbo, 21, 48. 88. Cf. F. Sartori, Verona romana, pp. 169- ... Leggi Tutto

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] circa 2.000 persone, si tenne il comizio di Cesare Battisti(17) al termine del quale si verificarono gravi , ma fu anche cercato. Secondo quanto scrive De Felice, Grandi e Balbo (senza Marsich perché ammalato) si recarono a Gardone da D’Annunzio per ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] di Luís Pereira, di Dudu, di Ademir da Guia, di César. Il massimo splendore è raggiunto negli anni Novanta, con l' in Campionato: Pruzzo (106), Amadei (85), Volk (80), Balbo (78) Allenatori più rappresentativi: Schaffer, Herrera, Liedholm, Eriksson ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] America per Caniggia è una consacrazione, per Abel Balbo e Nestor Sensini il trampolino per cominciare una 21 serve anche come qualificazione alle Olimpiadi. È l'Italia di Cesare Maldini a conquistare il titolo in quell'ottava edizione del torneo: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] R. Petri, La frontiera industriale, pp. 95-101. 97. Cesare Sartori, Un aspetto del capitale finanziario italiano durante la grande crisi: -Bari 1974, pp. 291-316; Giorgio Rochat, Italo Balbo e gli agrari ferraresi, in Istituto Regionale per la Storia ... Leggi Tutto

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] era stato, ovviamente, ammiratore e collaboratore di Italo Balbo(21). La scarsezza o addirittura l'assenza di capitolo su Voci e leggende della seconda guerra mondiale del volume di Cesare Bermani, Spegni la luce che passa Pippo. Voci, leggende e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 32
Vocabolario
sommàrio²
sommario2 sommàrio2 s. m. [dal lat. summarium «compendio», der. di summa: v. somma]. – 1. Compendio, trattazione o esposizione scritta di un argomento, spec. storico, fatta per sommi capi, limitata cioè ai punti e ai problemi fondamentali....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali