Trattato (1° sec. a.C.) del trattatista latino Vitruvio, in dieci libri.
Approfondimento di Francesco Pellati, s.v. Vitruvio (Enciclopedia Italiana)
§ Il "De Architectura". - Raccogliendo e riassumendo [...] più tardi faranno per altri campi Plinio, Frontino, Columella, Balbo, ecc. come i trattati di Frontino, di Columella, una dichiarazione di riconoscenza per i compensi ricevuti prima da Cesare, poi da Augusto stesso per intercessione di Ottavia, V ...
Leggi Tutto
1. Figlia (m. 43 a. C.) di Marco Azio Balbo e di Giulia sorella di Cesare, moglie di Gaio Ottavio e madre del futuro imperatore Augusto. Dopo la morte del marito sposò (58) Lucio Marcio Filippo, console [...] nel 56. 2. Sorella minore della precedente e quindi zia di Augusto: sposò Lucio Marcio Filippo, console nel 38 a. C. e figlio dell'omonimo che fu console nel 56 ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Cesare
Mario Menghini
Nato a Torino il 14 giugno 1778, morto nel suo castello di Monesiglio il 6 ottobre 1853. Era figlio del conte Angelo S., gran mastro d'artiglieria, fondatore dell'Accademia [...] di governatore dei reali principi, ma Carlo Alberto lo creò suo grande scudiere. Succedette nel 1847 a Prospero Balbo nella presidenza della commissione reale incaricata di raccogliere i documenti riguardanti la storia degli stati sardi. Non fu ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di guerra lo obbligarono qualche volta ad azioni di parata, ciò fu per il tempo strettamente necessario a preparare nuovi colpi.
Da Cesare in poi crebbe di continuo il numero delle legioni; nel 23 a. C. esse erano, pare, 25 e divennero sette volte ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] del libero scambio e della protezione e G. B. Vasco, P. Balbo e il Galeani Napione sostennero che invece di far predominare un'arte su -politico si poneva il problema scolastico, per opera di Cesare Alfieri, del Boncompagni, del Cavour, e lo stato ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] di "cultura" non di grande "civiltà", aveva affermato C. Balbo). Tal che poi, quando ci si facesse a esporre e commentare fermo nel mito del rinnovo e del modello nel passato: a Cesare - simbolo dell'Impero e vivo, in tutta la tradizione medievale ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] D. Romagnosi, La scienza delle costituzioni, Firenze 1850; C. Balbo, Della monarchia rappresentativa in Italia, Firenze 1857; G. Cornewall idea di farsi re. La corona fu offerta a Cesare dai suoi partigiani e si ritiene ordinariamente che egli stesso ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] dei due principi, nominò loro governatore il cavaliere Cesare Saluzzo di Menusiglio, al quale aggiunse in seguito , e, dopo un tentativo di formare un ministero di destra Balbo-Revel, il re fu costretto ad affidare la presidenza del consiglio ...
Leggi Tutto
TRIONFO
Gioacchino MANCINI
Antonia NAVA
. Nell'antica Roma il trionfo (triumphus, ϑρίαμβος) era la più alta ricompensa, un onore solenne tributato a un supremo condottiero dell'esercito romano che [...] esterno della Regia nel Foro, da Romolo a L. Cornelio Balbo (anno 735 di Roma) e quelli dall'anno 711 trovano a Hampton Court, il Mantegna rievocò un trionfo classico, quello di Giulio Cesare.
Bibl.: A. Didron, Les Triomphes, in Ann. arch., XXIII ( ...
Leggi Tutto
TEOFANE di Mitilene (Θεοϕάνης, Theophănes)
Arnaldo Momigliano
Storico e uomo politico romano di origine greca. Politico di notevole importanza nella sua patria, Mitilene, diventò dal 67 a. C. circa uno [...] moglie. Da Pompeo ebbe la cittadinanza romana, e nel periodo di concordia tra Pompeo e Cesare adottò il noto partigiano di Cesare, Cornelio Balbo di Gades in Spagna. Questa collaborazione di due provinciali accanto ai due triumviri è evidentemente ...
Leggi Tutto
sommario2
sommàrio2 s. m. [dal lat. summarium «compendio», der. di summa: v. somma]. – 1. Compendio, trattazione o esposizione scritta di un argomento, spec. storico, fatta per sommi capi, limitata cioè ai punti e ai problemi fondamentali....