• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Biografie [112]
Storia [89]
Letteratura [30]
Diritto [17]
Arti visive [17]
Archeologia [13]
Religioni [13]
Storia contemporanea [11]
Scienze politiche [10]
Filosofia [8]

REGIS, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGIS, Michele Piero Del Negro REGIS, Michele. – Nacque a Costigliole Saluzzo (Cuneo) il 22 dicembre 1777 da Giuseppe e da Giacoma Roberti. La famiglia, stando alla professione di un fratello di Michele [...] una pensione annua di 600 lire. Nel marzo-aprile del 1848 non solo gli fu riconosciuto dal governo costituzionale di Cesare Balbo il grado di generale, ma fu anche mandato a comandare la divisione militare di Genova. «Tenne con grande sua lode ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO AUGUSTO PINELLI – SANTORRE DI SANTAROSA – COSTIGLIOLE SALUZZO – FRANCIA MERIDIONALE – REGNO DI SARDEGNA

COSTANZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Vincenzo Piero Treves Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] , appena laureatosi, un lungo tirocinio di professore di greco e latino nelle scuole secondarie, terminandolo al liceo "Cesare Balbo" di Casale Monferrato. L'insegnamento medio (che era, allora, la via normale di maturazione e successivamente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANVITALE, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Jacopo Piergiovanni Genovesi – Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni. Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] aver ottenuto di poter rientrare per tre mesi a Parma, si recò a Torino, dove incontrò re Carlo Alberto e Cesare Balbo. Qui ottenne la naturalizzazione, ma con la condizione di non diffondere le teorie del magnetismo animale. Nella capitale sabauda ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUIGIA D’ASBURGO LORENA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI

PROVANA DEL SABBIONE, Michele Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVANA DEL SABBIONE, Michele Saverio. – Nato a Torino il 2 dicembre 1770, fu il primogenito del conte Francesco Aleramo (1740 ca Andrea Merlotti 1789) e di Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826). Il [...] Giuseppe, Luigi Ornato, Santorre di Santarosa e Cesare Balbo. Provana, in particolare, si assunse il . Sciolla, Torino 1985, pp. 11, 17 s.; G.P. Romagnani, Prospero Balbo. Intellettuale e uomo di Stato (1762-1837), I, Il tramonto dell’antico regime ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANGELO SALUZZO DI MONESIGLIO – SANTORRE DI SANTAROSA – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVANA DEL SABBIONE, Michele Saverio (1)
Mostra Tutti

STEFANI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANI, Guglielmo Mauro Forno – Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori. Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] la pubblicazione di due opere come l’Epistolario di Silvio Pellico, uscito nel 1856 per Le Monnier, e le Novelle di Cesare Balbo, uscite due anni prima per lo stesso editore, assieme ai Frammenti sul Piemonte. Nel giugno 1856 fondò e diresse per un ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DALL’ONGARO – FRANCESCO DE SANCTIS – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE – ANTONIO MENEGHELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

RICCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Vincenzo Bianca Montale RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo e di Maria Causa. Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] avversari. E il I collegio di Genova lo rielesse per un ventennio. Solo nel 1860 rappresentò il IV collegio. Cesare Balbo e i ministri piemontesi lamentarono le irragionevoli pretese e la pratica dittatura sostituita al re da parte dei colleghi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAMBIASO – GIOVANNI BATTISTA SPOTORNO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI

PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca Andrea Merlotti 1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826). Quando il [...] Angelo Saluzzo di Monesiglio. Nell’ambito di essa, il 21 giugno 1804 insieme con Luigi Ornato, Santorre di Santarosa e Cesare Balbo cui si aggiunsero poi altri componenti fra cui Carlo Vidua e Roberto d’Azeglio, diede vita all’Accademia dei Concordi ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO SALUZZO DI MONESIGLIO – SANTORRE DI SANTAROSA – CARLO BAUDI DI VESME – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE

SACCO, Italo Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Italo Mario Paolo Acanfora SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia. La sua educazione si caratterizzò, da una [...] universitari iniziarono a Torino – dove, iscritto alla Federazione unitaria cattolica italiana (FUCI), frequentò il circolo Cesare Balbo – e si interruppero a causa dell’impegno profuso nelle organizzazioni sindacali di matrice cattolica. Azione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SACCO, ITALO MARIO

PROMIS, Domenico Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROMIS, Domenico Casimiro Paolo Buffo PROMIS, Domenico Casimiro. – Nacque a Torino il 4 marzo 1804 da Matteo e da Felicita Burquier. Il padre, esponente di una cospicua famiglia originaria di Mondovì, [...] degli Italiani di Vincenzo Gioberti, degli Ultimi casi di Romagna di Massimo d’Azeglio e delle Speranze d’Italia di Cesare Balbo. Nel 1844 disegnò per Carlo Alberto una medaglia celebrativa raffigurante un’aquila ghermita da un leone che portava le ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – UMBERTO I BIANCAMANO – VINCENZO GIOBERTI – MASSIMO D’AZEGLIO – GIUSEPPE VERNAZZA

FUSI, Valdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSI, Valdo Eugenio Bosco Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] solo alla chiusura da parte della polizia fascista del circolo della FUCI (Federazione universitaria cattolica italiana) "Cesare Balbo", del quale faceva parte. Nel corso degli anni Trenta, come responsabile dell'ufficio ricreativo della federazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ORDINE MAURIZIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
Vocabolario
sommàrio²
sommario2 sommàrio2 s. m. [dal lat. summarium «compendio», der. di summa: v. somma]. – 1. Compendio, trattazione o esposizione scritta di un argomento, spec. storico, fatta per sommi capi, limitata cioè ai punti e ai problemi fondamentali....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali