DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] T. F. Roero, ristampata per ben due volte dal Baglioni a Venezia nel 1724 e nel 1725.
Assicuratosi il favore di più fortunata opera del catalogo del D., cfr. F. Flori, Di Giulio Cesare Croce e del suo "Bertoldo", in L'Archiginnasio, XVIII (1923), pp. ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] , insieme con altri nobili militari, fra cui erano Astorre Baglioni da Perugia, Papirio Capizucchi e Giulio Orsini, di radunare 4 in Borgo, insieme con altri "ingegneri di piazza", quali Cesare Guasco e Francesco Paciotto.
Morì a Poli il 3 sett. ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio di Giovannello, esponente della fazione cittadina dei popolari e sostenitore, contro i Baglioni e i loro [...] che durò di fatto in Perugia il predominio dei Baglioni il B., divenuto il principale esponente della famiglia dopo Bibl.: Ricordi della città di Perugia dal 1527 al 1550 di Cesare di Giovannello Bontempi contin. sino al 1563 da Marcantonio Bontempi, ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] stato maggiore dei patrioti liberali, insieme con Cesare Todeschini, Giuseppe Colombo, Francesco Brioschi e in Italia (1860-1872), Torino 1967, ad Indicem; G. Baglioni, L'ideologia della borghesia industriale nell'Italia liberale, Torino 1974, pp ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] , in Riv. marchigiana, VI (1910), p. 6. Vedi inoltre: R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa, I, Roma 1907, p. 209; A. Venturi -247; G. Cantalamessa, Conferenzad'arte, a cura di S. Baglioni-G. Lorenzetti, Roma 1926 (con note biogr.); S. Lodovici ...
Leggi Tutto
GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] l'attività paterna, mentre la sorella Orsetta sposò lo stampatore Tommaso Baglioni. Per la stamperia e la libreria di sua proprietà il G delle tesi di Paolo Sarpi e fu in contatto con Cesare Cremonini (rappresentante, presso l'Università di Padova, di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] partecipò alla spedizione di Giulio II contro Perugia, dove governavano i Baglioni, e contro Bologna, che era sotto la signoria di G , il veronese Ludovico da Canossa, i due mantovani Cesare Gonzaga e il Castiglione stesso. Certamente il G., vescovo ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] Sforza, fratello del Moro, gli Orsini, i Baglioni per abbattere, prendendo per base Pisa e servendosi grande rilievo in verità, che con lui ebbe il Machiavelli, nonché all'impresa di Cesare Borgia.
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., X, tav. ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] con l'ambasciatore di Siena Pepo della Corvaia, raggiunse a Urbino Cesare Borgia, che trattava con N. Machiavelli e F. Soderini ai del 1505, fu la ritirata dal campo fiorentino di Giampaolo Baglioni, che l'ambasciatore di Firenze a Roma, F. ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] nuova difficile missione. Per i continui tumulti dei Baglioni la posizione dei rettori pontifici a Perugia era . 21; F. Bonaini, Ricordi della città di Perugia dal 1527 al 1550di Cesare di Giovannello Bontempi, in Arch. stor. ital., XVI (1851), 2, pp ...
Leggi Tutto