GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] esiti più maturi di Lucini, quali il Ritratto di Giulio Cesare Pessina, del 1715, conservato alla Ca' Granda e Milano (ricordato nel poema Bergamo descritto, iniziato da Giovan Battista Angelini in quell'anno), e alla data del 1724 leggibile nei ...
Leggi Tutto
Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis)
Emilio Bigi
Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] non solo il consigliero di colui nel quale egli venerava il Cesare e l'amico dei dotti e dei poeti, ma il dell'Inferno, in " Studi d. " XXXIII (1955) 143-186; C. Angelini, Il canto XIII dell'Inferno, Firenze 1961; L. Pietrobono, Il canto XIII dell ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] la sua partecipazione al ciclo di dipinti, ora perduti, che Carlo Cesare Malvasia (1678, 1841, p. 164) vide in palazzo Cupellini (1571), di cui seguì i lavori sino al 1584 (Angelini, 2017).
Sul fronte dell’architettura religiosa si cimentò in ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] con quello Jacopo Forti o Forte che secondo Carlo Cesare Malvasia (Felsina pittrice, 1678, a cura di E n. 33; G. Romano, Opere di tarsia, ibid., p. 269; A. Angelini, in Disegni italiani del tempo di Donatello (catal.), Firenze 1986, pp. 64 ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] deriva, ed è confermata anche da una lettera di Cesare di Bartelo de' Barzi del 22 settembre 1635.
Il , ms. visto e consultato dallo Scalvantipresso l'Archivio della famiglia Angelini-Paroli, dal medesimo citata in Alcune notizie..., pp. 22 s ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] essere indisponibile perché la fabbrica si rivolse infine a Cesare Cesariano e Bernardo Zenale (Riegel, 1996).
Le riscoperta dell’antico da Federighi a Michelangelo, a cura di A. Angelini, Cinisello Balsamo 2005, pp. 387-481; Arte e storia in ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] occhi. Il 24 giugno vi fu il trionfo mondano di Cesare, che si recò a Roma a ricevere il premio Strega E. De Martino, La collana viola. Lettere 1945-1950, a cura di P. Angelini, Torino 1991; A. Dughera, Monti e P.: storia di un’amicizia attraverso ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] suocero, da presidente dell’Istituto di scienze sociali Cesare Alfieri di Firenze. Inoltre Emilio, con la , in Quaderni de Il Risorgimento, IV (1986), pp. 1-64; G. Angelini, La patria e le arti. E. V. V. patriota, collezionista e conoscitore ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] di Pesaro, Atti dei notai del distretto di Pesaro, 242, Cesare Sperandio, anno 1662, c. 256r-v.
F. Titi, Studio . Memorie di una comunità, Urbania 2002, pp. 74-77; G. Angelini - G. Raimondi, La cappella del Collegio Ghislieri di Pavia, Pavia 2005 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] S. Antonio abate, sostituita nel 1792 da una copia eseguita da Giuseppe Angelini (De Lotto, 1987, pp. 186 s. mi. 127 s., la statua citata, fig.73). Il 4 apr. 1676 Giovanni Cesare Dona, scultore poco conosciuto ma già attivo nel cantiere del colonnato ...
Leggi Tutto
Tremonti-boy
(Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati battezzati con scarsa fantasia nei titoli...