DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] e nel 1733 di quello ducale di Ventignano. Il nonno del D., Cesare, duca di Ventignano (1776-1860), uomo di approfondita e varia cultura, i musicisti Donizetti e Pacini e lo scultore T. Angelini, si era anch'egli dedicato alla letteratura e in ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] , si susseguirono intense, dagli anni Trenta fino a pochi anni prima della scomparsa dell'artista (per un elenco di esse si veda Angelini, 1992).
Il G. morì a Bergamo il 2 febbr. 1963.
Del 1930 è la pala con S. Giuseppe e santi nella parrocchiale ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] nel 1880 con l'appoggio di una commendatizia di C. De Cesare e dove fino al 1911 fu ordinario di economia politica (e per francese a Andrea Costa, Torino 1993, ad ind.; G. Angelini, Socialismo e lavoro nell'Italia degli anni Sessanta, in Le radici ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] tra i propri componenti.
Nel 1871 Giovanni Angelini, assessore all’Edilità del Municipio capitolino, incaricò II Re d’Italia, XVI febbraio MDCCCLXXVIII, Roma 1878, p. 5; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre ( ...
Leggi Tutto
TRASI, Ludovico
Dario Beccarini
TRASI, Ludovico. – Nacque ad Ascoli Piceno nel 1634, figlio del pittore Antonio, non si conosce il nome della madre.
Apprese i primi precetti artistici dal padre e, dopo [...] Carboni, 1830, p. 207), Luca Vitelli, Giuseppe Angelini e l’architetto Pier Sante Cicala, solo per citarne maîtres’ del Seicento tra L’Aquila, Roma e Ascoli Piceno: Francesco Bedeschini, Cesare Fantetti, L. T., in Horti Hesperidum, IV (2014), 1, pp. ...
Leggi Tutto
SONCINO, Gerolamo
Paolo Pellegrini
– Gershom ben Mosheh Soncino (nelle edizioni a stampa si firmava Hieronymus ‘Gerolamo’ Soncinus) nacque a Soncino da Mosheh ben Israel Natan intorno al 1460. Sia la [...] delle Opere volgari (1503) di Francesco Petrarca, dedicata a Cesare Borgia e nata in evidente competizione con l’edizione aldina, , in La cultura nelle Marche in età moderna, a cura di W. Angelini - G. Piccinini, Ancona 1996, pp. 68-81, 341 s.; L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] palazzo ducale di Camerino, fatto rinnovare da Giulio Cesare da Varano. I riquadri a finto rilievo, con 1983, pp. 43-49; P. Dal Poggetto, ibid., pp. 50-55; A. Angelini, Disegni italiani del tempo di Donatello (catal.), Firenze 1986, pp. 43 s.; R. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] Divenuta municipio nell’88 a.C., A.P. si schierò con Cesare durante la guerra civile e assunse in seguito il rango di colonia triumvirale , è che la Salaria seguisse la direttrice via Dino Angelini - via XX Settembre e il foro quindi fosse collocato ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] liriche celebrative: uscirono a Venezia a cura di Niccolò Angelini le Compositioni di molti chiari et illustri ingegni nell’ cardinalato (presso Girolamo Polo, 1590); anche lo scrittore Giulio Cesare Croce compose un Canto in dialogo tra il Reno, et ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] fu certo favorito e l'incarico venne assegnato al pittore bolognese Cesare Masini.
Non avendo ottenuto l'incarico all'Accademia di Perugia (1838) condotto insieme con V. Baldini e A. Angelini. A Perugia eseguì inoltre il ritratto del letterato e ...
Leggi Tutto
Tremonti-boy
(Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati battezzati con scarsa fantasia nei titoli...