• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Biografie [58]
Letteratura [19]
Arti visive [18]
Storia [12]
Diritto [6]
Teatro [4]
Danza [2]
Industria [2]
Storia contemporanea [2]
Diritto commerciale [2]

SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore Alessandra Imbellone SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] All’Accademia seguì le lezioni di prospettiva di Annibale Angelini, dedicando il 1854 allo studio delle pieghe. Negli Paolo Mei (1831-1900). Notizie inedite fino al 1867, dalle lettere a Cesare Fracassini, ibid., 13 marzo 2008, n. 483 (in rete); S ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – MARGHERITA MARIA ALACOQUE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

PIETRO da Cantinello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Cantinello Augusto Vasina PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] e Vincenzo Carrari, i faentini Bernardino Azzurrini e Giulio Cesare Tonduzzi). Nel Settecento intervenne poi l’erudizione ecclesiastica camaldolese/bolognese: il bibliotecario Guidubaldo Angelini trascrisse il codice di Gubbio, e della sua copia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FEDERICO II DI SVEVIA – GUIDO DA MONTEFELTRO – MAGHINARDO PAGANI – FRANCESCO TORRACA

ROSA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Gabriele. Maurizio Bertolotti – Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni. La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] la città lombarda, dove prese contatto con Cattaneo, Cesare Correnti e Carlo Tenca e fu da questi chiamato e libertarie della democrazia italiana, Milano 1978, pp. 31-53 e 55-64; G. Angelini, G. R. tra Mazzini e Cattaneo, in Id. L’ideale e la realtà, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – DIECI GIORNATE DI BRESCIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FEDERICO CONFALONIERI – ARCANGELO GHISLERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA, Gabriele (3)
Mostra Tutti

MARTELLINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLINI, Sebastiano Rosa Marisa Borraccini (Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] membri dell’Accademia dei Catenati (Marcello Ferro, Cesare Borrocci, Alessandro e Carlo Cenzi); nonché il da comporre, in La cultura nelle Marche in Età moderna, a cura di W. Angelini - G. Piccinini, Milano 1996, pp. 68-81, 341 s.; R. Bigliardi, ... Leggi Tutto

GERIN, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERIN, Cesare Giuseppe Armocida Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] , Padova 1938; I problemi medico-legali dell'annegamento, ibid. 1965, in coll. con A. Carella - P. Fucci - S. Merli - M. Angelini Rota; La mort et les transplantationsd'organs. La constatation de la mort, s.l. 1970, in coll. con S. Merli. Particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCOBONI, Luigi Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOBONI, Luigi Andrea Beatrice Alfonzetti RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] avances di Gabriella Gardellini, chiamata Argentina, pregò Cesare Rangoni, protettore della compagnia del duca, di in Memorie di Goldoni e memoria del teatro, a cura di F. Angelini, Roma 1996; S. Di Bella, Pragmaticamente verso la teoria: le lettere ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – JEAN-BAPTISTE ROUSSEAU – GIAN GIORGIO TRISSINO

TIBURZI, Domenico Luigi, detto Domenichino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino Giulio Tatasciore – Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] Ciò che restava del cervello fu spedito all’antropologo criminale Cesare Lombroso, il quale ipotizzò che Tiburzi «non fosse un brigantaggio nell’Italia moderna e contemporanea, a cura di D. Angelini - D. Mengozzi, Manduria 1996. Infine, la vicenda di ... Leggi Tutto
TAGS: PRESA DI PORTA PIA – GIOVANNI GIOLITTI – REPUBBLICA ROMANA – GIOVANNI NICOTERA – STATO PONTIFICIO

GUACCI, Maria Giuseppa

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina) Silvana Musella Francesco Augurio Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] quello di F. Ricciardi, conte di Camaldoli, di G. De Cesare e di C. Troja. Presso quest'ultimo, nel 1833, conobbe , L. Bianchini, R. Conforti, Gabriele Pepe, P. Calà Ulloa, T. Angelini, P.S. Leopardi e L. Dragonetti. Anche la G. volle tenere un suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LAURA BEATRICE OLIVA – MICHELE SCHERILLO – FILOSOFIA MORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUACCI, Maria Giuseppa (2)
Mostra Tutti

SABBATINI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATINI, Galeazzo Gregorio Moppi SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina. Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] direttamente attinto componimenti di Torquato Tasso, Cesare Abelli, Francesco Maria Caccianemici, Pietro I, Roma 1650, pp. 460 s., 647 s., 664-672; G.A. Angelini Bontempi, Historia musica, Perugia 1695, p. 169; J.G. Walther, Musicalisches Lexicon ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – FERDINANDO III D’ASBURGO – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIOVANNI BATTISTA DONI – LEOPOLDO V D’AUSTRIA

BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino Ferruccio Marotti Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] scene e le macchine dell'"ingeniero de perspecti" G. B. Angelini (il libretto con l'argomento dell'opera e il soggetto genn. 1654, al teatro SS. Giovanni e Paolo, Ciro di Giulio Cesare Sorrentino con musiche dei Cavalli. Dopo il 1654 non si hanno più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
Tremonti-boy
Tremonti-boy (Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati battezzati con scarsa fantasia nei titoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali