RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] elezioni a deputato di Ravenna, a opera del cugino Cesare, presidente della locale Cassa di Risparmio e tipica di Ravenna, XXXII (1977), 9, pp. 3-14; C. Bassi Angelini, Gli “accoltellatori” a Ravenna (1865-1875). Un processo costruito, Ravenna 1983 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] , p. 77) leggeva un «MCCCCC(?)» non più visibile già da Cesare Brandi (1933, pp. 235 s.) e che comunque non avrà potuto Maria della Scala in Siena, Pisa 1985, pp. 212, 214; A. Angelini, P. di D., in La pittura in Italia.Il Quattrocento, Milano 1987, ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] vedano inoltre: G. Mazio, Elogium Raphaelis Matii…, Romae 1832; A. Angelini, Della vita e degli scritti del p. Giacomo Mazio della Compagnia di pontificiae, VI (1968), pp. 191-318 passim; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] Livio Bianchi, filza 3384), nominò eredi i figli Galeotto e Cesare, ma lasciò al primo il titolo di baliato legato alla dell’O., ibid., III, Bari 1970, pp. 235-244; F. Angelini, in Enciclopedia dello spettacolo, VII, Roma 1960, col. 1283; G. ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] . Carme di Pierfrancesco Giustolo, traduzione di Camillo Angelini, Spoleto 1892.
Allo stesso periodo (subito dopo 18 ag. 1503). In seguito alla sollevazione della città di Faenza contro Cesare Borgia il G. perdette gran parte dei suoi averi, tra i ...
Leggi Tutto
TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] distaccava su un fondo di lapislazzuli con «due teste d’angelini di granata», ciò che non permette di identificarla con il donna Aurelia (Economopoulos, 2013, p. 208; è noto che Cesare ebbe que-st’ultima, e probabilmente anche altri figli tra cui ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] Camillo Maccagni, alla presenza di Giuseppe, del cugino Cesare Ricci Oddi e del presidente dell’Associazione amici dell Vecchio ulivo di Michele Cascella nel 1927, diverse opere di Pietro Angelini nel 1928, Notturno in Val Susa di Angelo Rescalli nel ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] Francesco) intendeva allestire a Massa in casa del gonfaloniere Cesare Burlamacchi (Bertacchi, 1881, p. 11; Pellegrini, della morale. I drammi di F. S., in Granteatro. Omaggio a Franca Angelini, a cura di B. Alfonzetti - D. Quarta - M. Saulini, Roma ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] Agrigento, ottenne 1897 preferenze, piazzandosi dietro a Cesare Sessa, il più votato (2554 preferenze) dei di F. Andreucci - T. Detti, V, T-Z, Roma 1978, pp. 212-215; D. Angelini, O. V. e la Lotta di classe (1914-1915), in Romagna arte e storia, V ( ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] frequentando la scuola del disegno diretta da Costanzo Angelini, illustre rappresentante dell’estetica neoclassica partenopea.
All aperta a Morelli – la già citata Lettera intorno al Cesare Mormile… del 1863 – nella quale sosteneva che la pittura ...
Leggi Tutto
Tremonti-boy
(Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati battezzati con scarsa fantasia nei titoli...