CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] e affidata, al quadrumviro Cesare Maria De Vecchi.
Le di gerarchi fascisti quanto dalle stesse risultanze del Gran Consiglio. In quella seduta il C. intervenne a sostegno London 1948, ad Ind.;D. Alfieri, Due dittatori di fronte, Milano 1948, ad Ind.;R ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] l'affermazione di G. M. Galanti, che a sostegno della tesi della separazione di poteri tra di forca, si dicono contrarie alla natura". Il Bruto e la Morte diCesaredi primo e ne IlBruto secondo "di Vittorio Alfieri d'Asti si commendano come ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] di imitarla. Da qui si deduce la validità di ogni arte poetica e l'infinita libertà dello scrittore, al di là di ogni schema e di ogni regola. A sostegnodi strumenti preferiti della nuova lirica italiana, da Alfieri a Foscolo, a Leopardi, per la sua ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] Cesare, pubblicato a Roma nel 1902 contemporaneamente al secondo volume di Grandezza e decadenza di Roma disostegno dello schieramento conservatore, aveva avviato un processo di le spoglie assieme a quelle di Machiavelli, Alfieri e Foscolo, appare, ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] di essenzialità proprio del linguaggio del C., avvertibile anche nella semplicità del sostegno armonico. Ilcanto di ; P. Alfieri, Brevi notizie stor. sulla Congregazione ed Accademia de' maestri e professori di musica sotto l'invocazione di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] sostegno dei governi successivi; egli era infatti convinto dell'assoluta necessità diAlfieri; le frequenti visite di lord Hudson. Ma dalle pagine di Dax et sur l'action destructive de la mer dans ces parages,ibid., pp. 307 ss.; Note sur les terrains ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] in parte diverse (con il sostegnodi Le Seur e Jacquier), Alfieri, che gli affidò la diffusione a Milano del secondo volume delle sue tragedie e ne ebbe lettere didi studi precedenti); ampio materiale sulle relazioni F.-Beccaria è in Opere diCesare ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] di soppressione, il processo inquisitoriale intentato alle ‘profetesse’ di Valentano, accusate, insieme con alcuni ex gesuiti, di complotto.
Grazie al sostegnodi David, quanto ai primi; Vittorio Alfieri, Johann Wolfgang Goethe, Alessandro Verri, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] intenzione di impedire qualsiasi attenuazione dei privilegi degli alfieri del , difendendo il G. dalle accuse.
Il sostegnodi cui il G. ancora godeva in Curia era un pensionato di 200 scudi il vescovato di Belcastro al nipote Cesare il 23 genn ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] di camera di Carlo Emanuele I e scudiere del principe di Piemonte. Morto senza prole, Antonio passò il titolo al fratello cadetto Cesare frequentato. Il sostegnodi Perrone non si manifestò, del resto, verso i soli studi di natura strettamente ...
Leggi Tutto