JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] dalla stampa e apprezzate in modo particolare da C. AlfieridiSostegno e da G. Prinetti, nonché dai conservatori della Rassegna Bologna 1971, pp. 12, 14, 115, 117; G. De Cesare, La Commissione San Martino-Jacini e la riforma dello Stato (1870-1871 ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] AlfieridiSostegno lo disse autore di "un sistema di inquisizione, di repressione universale"), dovette rinunziare all'incarico. È stato ipotizzato che a evitargli di ind.; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] dei pilastri laici della strategia di De Gasperi, che non trovava invece sostegno in larghi settori del partito di scienze politiche CesareAlfieridi Firenze, il quale era da tempo convinto della necessità di correggere la Costituzione nel senso di ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] liberale, fondata nel 1873 da Carlo AlfieridiSostegno, l'associazione che, l'anno seguente, istituì, a Firenze, sul modello della parigina École libre des sciences politiques, la Scuola di scienze sociali "CesareAlfieri". In questa scuola il F. fu ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] in famiglia, gli studi. Tra i suoi maestri: Cesare Berarducci, Raffaele Marozzi, Giulio Giani, il grecista Basilio a Carlo AlfieridiSostegno, dal conte Rossi Scotti all'abate Stoppani a mons. Bonomelli). Segretario delle riunioni di casa Campello ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] Lebbroso della città d'aosta di Xavier de Maistre, tradotto in italiano da Cesare Balbo, Torino 1832).
Assai de G. P. Viessieux au comte C. di B., in Risorgimento, Bruxelles VII [1964], pp. 103-111), L. Sauli d'Igliano, Carlo AlfieridiSostegno. ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] nell'esercito austriaco. Delle sei sorelle, cinque finirono in convento e una, Paola, fu sposa a Cesare Giustiniano Alfieri marchese diSostegno .
Il B., che trascorse la propria adolescenza fra Torino e Govone, ebbe l'educazione tipica del ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] dopo averlo condotto a fare visita a Cesare Beccaria (unica memoria che il M. conservò sciolti) in un volume di opere diAlfieri (Manzoni inedito, a cura di F. Gavazzeni, Milano il tentativo di Gioacchino Murat d'invocare il sostegno italiano in nome ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] di C. Alfieri a capo del Magistrato della riforma al posto del dimissionario mons. Pasio vescovo di nuovo governo Sostegno-Pinelli di C. A., diCesare Balbo e di altri, Firenze 1879; N. Bianchi, Scritti e lettere di C. A., in Curiosità e ricerche di ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] e grazie al sostegno dell’impresario Giuseppe Cesare o nessuno. Azione drammatica in undici quadri con prologo liberamente ispirata alla vita e al mito didi spettri (Gassman), in Id., Alfieri e la scena. Da fantasmi di personaggi a fantasmi di ...
Leggi Tutto