FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] eleggere ed ebbe contrasti con i nuovi dirigenti della massoneria. Ricoverato in una clinica psichiatrica torinese per tre anni, vi morì suicida il 25 apr. 1878.
Dal 1848 al 1870 il F. aveva svolto un'intensa attività pubblicistica, collaborando a La ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] abito probabilmente dopo il 1488 e di cui divenne vicaria nel 1512; vi morì, a quanto pare, nel 1547.
Per far fronte ai costi di una a Roma, dove risultano copiati tre codici, tra cui un Cesare, un Sallustio, un Cicerone (De finibus). Ancora a pochi ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] 1870, prima a Bad Kreuth e ad Arco, dove nel 1894 morì Francesco II; e poi a Monaco di Baviera e a Neuilly borbonico-papale e la questione dell'Aunis, Roma 1900, p. LV; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno diPio IX al XX settembre, Roma ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] una delle congiure più pericolose per Genova. Giulio Cesare Vachero e gli altri congiurati si proponevano il rovesciamento senatori rimasti a Genova per provvedere alla salute pubblica.
Morì in un giorno imprecisabile del 1657, vittima dell'epidemia ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] Storia d'Italia del sig. Botta (Firenze 1825).
Il L. morì a Firenze il 20 ott. 1825.
Fonti e Bibl.: Arch. di del L. e di suoi familiari (la madre e i fratelli Giacomo e Cesare) con L. Spallanzani è stato pubblicato da P. Di Pietro, Carteggio tra ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] .
Il 2 ag. 1694 il D. fece l'ultimo testamento; mori a Genova il 31 luglio 1699 e fu sepolto nella chiesa di sposato Violante (o Maria Violante) Garbarino di Gerolamo, dalla quale ebbe Cesare, Stefano (doge nel 1734-36), Carlo Gerolamo, poi gesuita, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] al 1635, l'incarico prestigioso di consigliere di giustizia dei duchi Cesare e Francesco I d'Este. In questo periodo il G. continuò Modena nel 1662. Da Lavinia il G. ebbe un figlio, che morì nel 1667, e due figlie, Anna e Francesca. In questi anni e ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] 157, 162, 166-169, 171, 174, 180; S. Mori, La ferma Greppi, Mellerio e Pezzoli a Mantova (1761-1769), s.; C. Capra, Beccaria e l'Europa: spunti e notizie dal carteggio, in Cesare Beccaria tra Milano e l'Europa, Milano 1990, p. 498; A. Bianchi, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] Olimpia, sposata con il principe F. Colonna.
Il D. morì a Roma il 9 marzo 1876.
Il fratello Domenico, 1971 (1 ediz., Firenze 1907), pp. 142, 146, 165, 260-263, 296; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, Roma 1975 (1 ediz., Roma 1907), pp. 15, 19 ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] il marchese di Pescara e lo stesso Filippo II.
Il M. morì il 15 marzo 1568 a Milano (piuttosto che ad Asti come ott. 1998 la giornata di studio, coordinata da M. Cassetti, Cesare de Mayo, capitano di ventura, comandante generale di Carlo V per ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...