DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] per una controversia con Bologna in materia di certi argini del Reno. Ancora nell'aprile 1549 il D. era consigliere dei duca.
Morì nel 1558; aveva sposato, forse già prima del 1537, Margherita di Giovanni Franchi.
Fonti e Bibl.: La maggior parte dei ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] isolato e malridotto in salute, il G. uscì di scena.
Morì a Frascati il 16 sett. 1875.
Fonti e Bibl.: Alle -1848), a cura di M.L. Trebiliani, Roma 1972, ad indicem; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1850 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] dedicata ad una descrizione della Francia, "non secondo Giulio Cesare, ma secondo che sua maestà la possiede", cioè all' Pietro Loredan. Ultimo esponente di questo ramo della famiglia, morì a Venezia il 29 luglio 1570 e fu sepolto presso il ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] dei memoriali scritti in carcere a propria difesa, Cesare Rossi aveva chiamato direttamente in causa il G. secondo processo, il G. si ritirò completamente a vita privata.
Il G. morì a Roma l'8 giugno 1971.
Del G. si vedano ancora: Essenza dello ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] ai dominii della Serenissima dopo l'effimera avventura di Cesare Borgia, ma rivendicate con fermezza dalla S. Sede. un Antonio Marcello, e un maschio, Girolamo, scomparso in giovane età.
Morì a Venezia il 10 genn. 1530. Fu sepolto accanto al padre, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] avversario, come egli avrebbe già fatto nel 1528 "porque quando Cesare Trivulçio tenia aquella ciudad por los françeses, siendo el maior amigo del Maggior Consiglio della Repubblica nel 1567, egli morì a Genova l'anno seguente.
Aveva sposato Orietta ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] con altri prodotti, compresi i libri tanto appetiti dal Machiavelli.
Il M. morì il 10 maggio 1500, come attesta il Libro dei morti, e fu " edizione del Libro di ricordi, da parte di Cesare Olschki, alcuni passi della quale sono stati riprodotti ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] Montone e si rifugiò a Camerino, dove nel luglio successivo morì.
Forse nel febbraio-marzo 1431, approfittando della vacanza della Sede Signoria nelle persone dei cugini adolescenti Rodolfo e Giulio Cesare da Varano.
Il 19 agosto il F. partecipò ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] realizzati, ma il 30 novembre il non anziano ministro morì improvvisamente, e fu sostituito nella carica di segretario ducale della sua vita. Al rientro in patria entrò al servizio del principe Cesare d'Este, e un suo viaggio a Roma nel 1683 è con ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] guida del giureconsulto E. Pisani, mentre l'arciprete Cesare Crispo lo indirizzava nello studio della teologia. Il rimpianto per i pensieri e le idee del decennio francese.
Il C. morì nella sua casa di Monteleone il 30 ott. 1853. La sua biblioteca, ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...