FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] fine della sua attività.
Da tempo sofferente di salute, il F. mori a Torino il 19 genn. 1931.
Tra gli altri meritano di essere ibid. 1990, p. 514; XII, ibid. 1990, p. 464; M. Canali, Cesare Rossi, Bologna 1991, pp. 218, 260, 266; A. M. Falchero, La ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] che l'Accademia delle Scienze di Torino, su proposta di Cesare Balbo, nel 1833 aveva bandito per uno studio sulle Vicende delle carte d'Arborea di Girolamo Vitelli, Torino 1870).
Il B. morì a Torino il 4 marzo 1877. Lasciava in via di pubblicazione il ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] 1602 il comando della squadra navale pontificia succedendo a Cesare Magalotti: impiegato in servizi di scorta ebbe modo romana, venne nominato governatore delle armi della piazza di Ferrara dove morì il 26 ott. 1605. Fu trasportato a Roma per venire ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] Ma il nascente ducato del Valentino non era destinato a consolidarsi: nell'agosto 1503 Alessandro VI morì, segnando, di fatto, la fine del dominio di Cesare Borgia.
Il declino del Valentino e la vacanza della Sede apostolica favorirono il progressivo ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] la città. La situazione ritornò sotto controllo quando Cesare Gaetani principe di Cassaro assunse, nel luglio 1773, settembre 1778 il F. decise di ritornare alle terre native. Morì a Castelnuovo de' Terzi (ora Castelnuovo Fog Fogliani presso Parma) ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] nel 1611 contrasse un secondo matrimonio con una Pallavicino.
Morì a Roma il 7 apr. 1619.
Fu autore, van der Essen, Alexandre Farnèse, V, Bruxelles 1937, p. 376; A. Gasparini, Cesare d'Este e Clemente VIII, Modena 1960, pp. 113, 166; W. Reinhard, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] corsi), professore incaricato all'Istituto di studi superiori Cesare Alfieri di Firenze (1934-35).
Fu, contemporaneamente 'altro un Fronte degli Italiani di ispirazione anticomunista).
Il G. morì a Roma il 18 dic. 1960.
Della sua abbondante produzione ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] e di una ricca dama della città. Il padre morì nella battaglia di Tagliacozzo (1268), e quando il F rapido accordo con Andronico: il 10 aprile il F. fu nominato e acclamato Cesare e l'imperatore promise il pagamento di 33.000 iperperi e l'invio di ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] venne fatto prigioniero insieme con Niccolò da Tolentino, Cesare da Martinengo e altri condottieri, per il suo riscatto di rettore nella chiesa eugubina di S. Stefano de Arcellis.
G. morì a Gubbio alla fine d'agosto del 1480.
Notaio, uomo d'armi ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] 'isolamento gli ultimi anni della sua vita.
Il G. morì a Bergamo il 19 ag. 1938.
Oltre a centinaia di L. Giudice, A. G.: profilo, Roma 1963; Carteggio di A. G. e Cesare Battisti, a cura di G. Macchia, in Bollettino della Domus Mazziniana, X (1964), 2 ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...