DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] , ove domina la tematica cara anche al fratello Cesare, gli si reimpone come modello il Furini per è sempre egli stesso a riferirci che inviava quadri a Napoli.
Il D. morì a Firenze il 22 aprile 1675, lasciando numerosi allievi, tra i quali il ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] dagli attuali conservatori (informazioni di Giampiero Cammarota).
Il G. morì a Firenze il 9 sett. 1705 (Matteoli, 1971, in Italia, II, Milano 1989, pp. 586, 611; S. Bellesi, Cesare Dandini, Torino 1996, p. 42; I. Della Monica, Gran Principe Ferdinando ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] Piacenza in seguito ai restauri nel Palazzo comunale.
Si sposò con Paolina Panigarola da cui ebbe tre figli: Cesare, Mariuccia e Gianni.
Morì a Milano il 29 dicembre 1934 (Architettura liberty a Milano..., 1972, p. 40).
Fonti e Bibl.: Esposizione di ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] 1935).
Nel giugno del 1904, insieme con i colleghi Antonio Ghisu e Cesare Averardi, partì a piedi da Roma alla volta di Napoli dove entrò belliche (Dove è passata la guerra, 1944).
Il M. morì a Forlì il 18 febbr. 1946.
Artista assai versatile, ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] quali sono da menzionare le xilografie per Un viandante, versi di Cesare Magi (Lucca 1915) e per Dieci giorni in Italia, racconto quali, tuttavia, si è persa traccia (La Grande Guerra…).
Il M. morì a Verona in un ospedale da campo l'11 nov. 1918 a ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] di completare la sua formazione frequentando gli studi di Cesare Tallone e Antonio Ambrogio Alciati. Nel corso del (1965, Italian state tourist office).
Nel 1984 si trasferì in Molise. Morì a Castropignano il 26 ottobre 1986.
Fonti e Bibl.: D. Buffoni ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] 'impianto compositivo.
Nel 1935 fu nominato supplente di Cesare Ferro alla cattedra di pittura dell'Accademia Albertina di segnò la sua definitiva consacrazione pubblica.
L'11 maggio 1961 il M. morì a Torino.
Fonti e Bibl.: E. Piceni - S. Reberschak, ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] italiana con Natalino Sapegno, discutendo una tesi su Cesare Pavese e ottenendo il massimo dei voti.
Nel 1959 il progetto di restauro dei giardini della reggia di Venaria Reale.
Morì a Roma, nella sua casa di via Ronciglione, a pochi passi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Siena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] ben tre volte (Guerrini, 1982, p. 173). Nel 1536 morì Peruzzi, lasciando eredi dei suoi disegni Sebastiano Serlio, Iacopo Meleghino e e Cinquecento, Torino 1992, pp. 67, 120, 136-139, 149, 155; M. Carminati, Cesare da Sesto, Milano-Roma 1994, p. 65. ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] del 20 sett. 1758 si ha notizia della proposta fatta da Cesare Ligari al B. per una statua rappresentante un S. Giovanni Nepomuceno ricerche e fedele, senza cedimenti di qualità, alla sua poetica.
Morì a Viggiù il 14 sett. 1780.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...