TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] figlia (cc. 14r, 40v e passim). Il 30 giugno del 1620 Lisabetta morì di febbre «terzana» (c. 111r).
Sia Teofilo che il fratello Enea ebbero poi pubblicata da Oreste Brizi (1846) e da Cesare Verani (1937). Il codice pergamenaceo con le Ricordanze ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] tenuto sempre stretti rapporti con la scuola pavese (Maria Corti e Cesare Segre) e con quella di Torino (D’Arco Silvio Avalle), lasciò la direzione dell’Accademia della Crusca a Francesco Sabatini.
Morì a Firenze il 3 maggio 2008.
La biblioteca di ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] dello scritto presentato in tale occasione da G. Previati.
Il M., ridotto all’inattività nel 1898, stesso anno della morte della moglie, morì a Roma il 21 febbr. 1901.
Fonti e Bibl.: A. Monti, Le pitture di S. Maria in Aquiro, in Il Buonarroti, I ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] ex gesuita Carlo Borgo (1780, cfr. pp. 154-156).
Morì a Roma in Castel S. Angelo alla mezzanotte del 24 84, 165 n., 261 n.; M. Catto, La historiografia de Giulio Cesare Cordara. La necesaria continuidad de la historia de un orden religiosa: la ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] ma inaugurato dopo la morte dello scultore, nel 1919.
Tadolini morì il 15 aprile 1918, nella casa in via Sistina n. La prima Regina d’Italia..., Milano 1901, pp. 374, 428; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] per migliorare la dizione si affidò a noti attori come Cesare Dondini, Italia Vitaliani e Carlo Rosaspina. La sua casa divenne anche sul piccolo schermo alti indici di gradimento.
Pavlova morì a Grottaferrata (Roma) il 7 novembre 1975.
Opere. ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] Rosa Filica e constatato il disinteresse dell’unico figlio maschio Cesare a continuare il suo impegno, l’editore fece venire aprile del 1851 la madre di Luigi, Sophie Girard, che tuttavia morì ad appena sei mesi dal matrimonio. Del 1854 fu invece l ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] dell'Istituto superiore di scienze sociali Cesare Alfieri.
Nonostante questa frenetica e multiforme 27, 37; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni, La Toscana, a cura di G. Mori, Torino 1986, pp. 256, 291, 336, 406, 412, 447, 468, 542, 633; ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] si ritirò con la moglie presso il figlio Odo, avvocato a Milano.
Morì per un tumore allo stomaco il 23 marzo 1905; fu sepolto nel Belli, Davide Calandra, Pietro Canonica, Edoardo Rubino, Cesare Reduzzi, Emilio Quadrelli e, per un breve periodo, ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] Eugenio Gignous, Gaetano Previati, Giovanni Segantini, Cesare Tallone, Achille Tominetti, Emilio Longoni e e nel fare compendiario, continuava a tener conto dei principi divisionisti.
Morì a Milano, di polmonite, il 7 novembre 1919.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...