ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] del 1596 venne richiamato a Roma, probabilmente perché Cesare Baronio era stato creato cardinale. Nel ducato di atroci dolori. Dopo pochi giorni, il 30 ag. 1604, l'A. morì.
Sembra che un religioso di quel convento, poco tempo prima rimproverato dall ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] 1871 (R. S. Withaker, Whitaker of Hesley and Palermo, London 1907, p. 12).
Corrado Tomamsi-Crudeli morì il 30 maggio 1900 nella sua casa di Roma, in via Cesare Balbo 5.
Le esequie si tennero in città ma fu seppellito a San Miniato a Firenze, in ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] non poté svolgere che poche lezioni, per l’aggravarsi della malattia.
Morì a Roma nella notte fra il 13 e il 14 febbraio 1973 PCI, come in occasione della pubblicazione del volume di Cesare Dami su Esperienze di economia pianificata (Torino 1950), ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] prevalenza classici: Alessandro d'Afrodisia, Aristotele, Cesare, Cicerone, Esichio, Giovenale, Plutarco, Sallustio, Imperatore, da cui ebbe tre figli: Andrea, Girolamo e Bernardino. Morì tra il luglio 1557 e il marzo 1558.
Federico ebbe officina ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] di procedura civile che di procedura penale; alla scuola padovana di Cesare Cremonini, intorno al 1617-18, il B. seguì invece un a un inutile ritorno nella sua villa di campagna, dove morì il 27 ottobre del 1659.
La produzione letteraria del B. ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] in sede milanese, sotto gli auspici lombardi di Cesare Tallone, continuata all'insegna del divisionismo di Segantini e davvero il più antico e il più italiano dei pittori del Novecento.
Morì a Milano il 13 apr. 1966.
Fonti e Bibl.: Oltre allo ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] immaginò due cortei di italiani illustri, capeggiati da Giulio Cesare e da Garibaldi, convergenti verso un'edicola centrale con Apuane per Vittoria Apuana e il a Dante (1966) per Milazzo.
Morì a Fin il 15 ott. 1966.
Ancora non studiata è l'attività ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] , con Giuseppe Sergi, l’idea di un’evoluzione mediterranea.
Morì a Torino nelle prime ore del 24 novembre 1910. Le fu sepolta a fianco di quelle di Luigi Rolando e di Cesare Lombroso nell’Arco dei benemeriti del cimitero monumentale di Torino.
Fonti ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] Corrado Alvaro, Anna Banti, Gianna Manzini, Alberto Moravia, Cesare Pavese, Elio Vittorini. Anche in questo caso il discorso 1963). Nel 1964 vinse il premio nazionale di poesia Sebeto.
Morì infine a Milano, il 20 maggio 1964. Nel 1971 venne ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] Medioevo. Nel saggio Sulla questione della proprietà delle terre in Germania secondo Cesare e Tacito (ibid., s. 2, XIX [1886], pp. 262 allora spesso trascurato dalla storiografia giuridica.
Il D. morì a Pavia il 20 apr. 1924. Socio corrispondente ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...