MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] facciata della chiesa del S. Sepolcro a Milano, con Cesare Nava (1894-1897).
Come direttore riunì grandi capacità i marmi per il «suo amatissimo duomo» (Rinaldi 1993, p. 81).
Morì il 30 dicembre 1938 nella sua casa di viale Majno e fu seppellito nel ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] lombardo della prosa toscano-latineggiante dell'Alberti.
Nelle Vitae Caesarum il C.raccolse le biografie degli imperatori da Giulio Cesare ad Arrigo VI. In quest'opera, in volgare, che egli pensava come un ampliamento del De viris illustribus del ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] Lancione (o Lanzone) e i marchigiani Vincenzo e Cesare Conti, diverse importanti decorazioni pittoriche di palazzi romani: la sepoltura di famiglia nella cappella dei Ss. Pietro e Paolo.
Morì a Roma il 5 agosto 1627, senza fare testamento, e fu ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] di fuori della Vittoria di s. Giacomo sui Mori incisa da Aliprando Caprioli nel 1579 (Leuschner - Tosini, in Sancta Sanctorum, Milano 1995, p. 217; S. Pierguidi, Note su Cesare Nebbia e l’oratorio del Crocifisso, in Storia dell’arte, 1999, n. 10, p ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] a Prospero, come i fratelli Roberto e Massimo, il cugino Cesare Balbo e Gioberti a supporre che la Compagnia avesse abusato e poliedrica attività pubblicistica gli ultimi anni della sua vita.
Morì a Roma il 21 settembre 1862.
Opere
Oltre a quelle ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] periodo, ebbe l’opportunità di compiere un viaggio estivo con Cesare Lombroso attraverso la Garfagnana, la Lunigiana e la Lucchesia la psicologia, la biologia e la sociologia, Torino 1931).
Morì a Genova il 13 febbraio 1929.
Fonti e Bibl.: dalle ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] spregiudicati. Per esempio, nel 1689, il cardinal César d’Estrées raccontò a Luigi XIV che Odescalchi aveva per completare la cappella di S. Antonio nella basilica dei Ss. Apostoli.
Mori a Roma, nel palazzo di piazza Ss. Apostoli, l’8 settembre ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] a conoscenza di un pagamento al pittore nel 1651da parte di Cesare Zattera per un S. Gennaro ed una Strage degli innocenti. fan ricca la storia" (De Dominici, 1743, p. 464).
Il F. morì a Napoli il 26 giugno 1706 e fu sepolto in S. Maria dei Sette ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] ), prima attore e in seguito capostazione a Foggia, Cesare (1835-1891), caratterista, quindi cantante buffo, infine artistici, tradotto l’anno successivo anche in inglese. Nel 1892 morì il marito, con il quale aveva avuto quattro figli: Virginio ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] di Domenico Conti Bazzani. Dal matrimonio nacquero i figli Augusto Cesare Costantino (Roma 1818 - Trieste 1883) e Raimondo (Gorizia nello studio fotografico aperto nel 1862 dal figlio Augusto.
Morì a Gradiscutta il 22 aprile 1866 ed è sepolto nel ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...